Domenica 15 settembre, la Bergamasca si anima con una vasta offerta di eventi, tra gastronomia, arte, natura e cultura. Ecco una panoramica di alcune delle principali manifestazioni in programma.
Festa della patata di Martinengo
Dalle 8:00 alle 19:00, Martinengo ospita la celebre Festa della Patata, che celebra non solo questo ortaggio locale, ma anche altre produzioni tipiche del territorio. Un appuntamento fisso per buongustai e visitatori da tutta la provincia, con bancarelle, degustazioni e intrattenimento.
Camminate e scoperte naturali
Per gli amanti della natura, la mattinata propone diverse iniziative. Dalle 8:30 alle 12:30, a Ponte Nossa, si svolge Equilibrium VIII: Tracce, una nuova tappa dei cammini geopoetici curati da Davide S. Sapienza, che esplorano il tema dell’equilibrio nella montagna. Sempre nello stesso orario, ad Albino, si partecipa a Camminando in Valle del Lujo, un percorso di 6,5 km tra natura e cultura.
A Zogno, dalle 9:00 alle 16:30, il Comune organizza visite guidate gratuite ai Roccoli dei Miragoli, una preziosa occasione per scoprire angoli nascosti della Lombardia ricchi di storia e tradizioni.
Arte e mercatini
Nel centro storico di Treviglio, dalle 9:00 alle 20:00, torna l’appuntamento con Antico in Via, il mercatino dell’antiquariato che attira circa 150 espositori con oggettistica da collezione, mobili e opere d’arte. Per gli appassionati di arte, a Ponte San Pietro, dalle 9:00 alle 18:00, si tiene Un fiume d’arte, una galleria a cielo aperto lungo il fiume Brembo per valorizzare l’arte locale.
Cultura e visite guidate
La giornata offre anche molte opportunità per esplorare il patrimonio storico. A Sarnico, dalle 9:00 alle 18:00, si svolgono le Visite Guidate a Villa Passeri, un gioiello del Liberty progettato dall’architetto Sommaruga. A San Pellegrino Terme, dalle 14:30 alle 16:00, si può visitare il suggestivo complesso delle Grotte del Sogno.
Chi preferisce un viaggio nel tempo, può scoprire il borgo medievale di Martinengo, con una visita guidata alle 15:00 che include anche incursioni teatrali legate al celebre film L’albero degli zoccoli. A Villongo, invece, dalle 16:00 alle 17:30, si esplorano le bellezze architettoniche del borgo fluviale e della Chiesa di San Filastro.
Musica e spettacoli
Per chi cerca un’esperienza musicale, il Coro polifonico Vox Lucis si esibisce alle 21:00 nella chiesa parrocchiale di San Filastro a Villongo con il concerto Membra Jesu nostri di D. Buxtehude. Sempre alle 21:00, la Piazzetta San Marco di Bergamo diventa il punto di partenza per una pedalata serale tra arte e storia con l’evento Bergamo con altri occhi.
La giornata si conclude con uno spettacolo teatrale: L’archivio delle anime – Amleto, alle 21:30, presso l’auditorium di Urgnano, nell’ambito della rassegna teatrale “Segnali Experimenta”.
La Bergamasca, anche in questa domenica di settembre, si conferma una terra ricca di tradizioni, arte e cultura.