Da ottobre e novembre maggiori controlli sugli accessi Ztl di Bergamo Alta
Importanti novità interesseranno la viabilità di Bergamo Alta nei prossimi mesi, con l’introduzione di nuove telecamere per il controllo degli accessi alle zone a traffico limitato (Ztl). Da fine ottobre, la Ztl notturna di via Pignolo alta sarà sorvegliata con telecamere attive dalle 23:00 alle 7:00, mentre dal 14 novembre la Ztl di via San Lorenzo diventerà permanente, con telecamere operative 24 ore su 24. Queste misure hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per i residenti e gestire meglio l’afflusso di veicoli nelle zone storiche della città.
Telecamere per la Ztl di via Pignolo alta attive a partire da fine ottobre
La prima novità riguarda la Ztl di via Pignolo alta, dove, a partire dalla fine di ottobre, le telecamere entreranno in funzione per sorvegliare gli accessi serali e notturni, garantendo l’ingresso solo ai residenti e autorizzati. L’area sarà presidiata dalle 23:00 alle 7:00, per permettere ai residenti di godere di una maggiore tranquillità durante la notte. Le persone senza permesso rilasciato da ATB non potranno entrare nella zona, con il rischio di incorrere in sanzioni. Le telecamere sono posizionate all’ingresso della zona, precisamente alla svolta di viale Vittorio Emanuele e all’inizio di via Pignolo.
Ztl permanente in via San Lorenzo dal 14 novembre
La seconda grande novità riguarda la Ztl permanente di via San Lorenzo, che sarà attivata a partire dal 14 novembre. Le telecamere saranno attive tutto il giorno e sorveglieranno l’accesso al centro storico, consentendo il passaggio solo a residenti e autorizzati, come titolari di immobili o box auto. L’obiettivo è limitare ulteriormente il traffico veicolare nelle aree centrali di Bergamo Alta, in particolare nell’area di piazza Mercato del Fieno, e liberare da auto piazza Angelini, migliorando così la vivibilità della zona.
Per favorire le famiglie che frequentano gli asili nido presenti in via Solata, il Comune ha previsto un’eccezione: i genitori potranno accedere con due permessi giornalieri di 30 minuti per accompagnare e riprendere i bambini. Inoltre, il Comune sta valutando un ampliamento a 40 minuti di tempo di sosta per questo servizio, ma solo nei giorni di apertura scolastica.
Il futuro della viabilità in Bergamo Alta
Le modifiche alla viabilità, introdotte per gestire meglio il flusso di traffico, fanno parte di un piano più ampio che ha incluso anche l’apertura del Parking Fara, parcheggio che ha migliorato l’accessibilità a Bergamo Alta senza sovraccaricare di veicoli le vie centrali. Nonostante la buona risposta degli utenti, il parcheggio non è ancora completamente utilizzato, ma è vicino alla saturazione, secondo quanto affermato dall’assessore Marco Berlanda.
Infine, non è previsto al momento un blocco per il cosiddetto “scavalco”, percorso molto usato per attraversare Bergamo Alta. Il Comune sta ancora valutando soluzioni alternative, come l’implementazione di un servizio pubblico, prima di considerare eventuali chiusure di questo tratto.