La velostazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stata ufficialmente inaugurata durante la Settimana europea della mobilità, anche se è operativa già da maggio. La struttura, situata tra l’ingresso principale dell’ospedale e la fermata del treno, offre un deposito coperto per biciclette e mira a promuovere l’utilizzo di mezzi ecologici tra dipendenti e visitatori.
Come funziona la velostazione del Papa Giovanni
L’infrastruttura, realizzata su un’area di proprietà dell’ospedale, si rivolge sia ai visitatori della struttura sanitaria che ai lavoratori che usano la bicicletta per i loro spostamenti. L’obiettivo è favorire pratiche di intermodalità, agevolando l’uso combinato di mezzi di trasporto pubblici e privati, e incentivare spostamenti casa-lavoro più sostenibili per i dipendenti ospedalieri.
Biciclette, monopattini e mobilità
L’assessore alle Politiche della mobilità di Bergamo, Marco Berlanda, ha sottolineato che l’inaugurazione si inserisce nel quadro della Settimana europea della mobilità, un evento volto a incoraggiare stili di spostamento ecologici e sostenibili. Berlanda ha evidenziato come il progetto della velostazione faccia parte di un piano più ampio, che comprende il raddoppio della linea ferroviaria tra Bergamo e Ponte San Pietro, la nuova linea di tram T2, il progetto di Bus Rapid Transit elettrico (eBrt) tra Bergamo e Verdello e il collegamento ferroviario con l’aeroporto, tutti finalizzati a migliorare la mobilità cittadina.
Collaborazione con l’ospedale
La sindaca Elena Carnevali ha rimarcato l’importanza della collaborazione con l’ospedale Papa Giovanni XXIII, che ha messo a disposizione lo spazio necessario per la costruzione della velostazione. Carnevali ha sottolineato come questa sinergia sia fondamentale per migliorare i servizi e promuovere uno stile di vita più sano, attraverso l’incentivazione della mobilità dolce.
La sindaca ha inoltre ringraziato il Ministero delle infrastrutture per il supporto finanziario ricevuto e ha riconosciuto il contributo dell’ex assessore all’ambiente e mobilità di Bergamo, Stefano Zenoni, che ha promosso l’iniziativa. Ha anche lodato l’impegno dell’Associazione Fiab Pedalopolis, responsabile della gestione della velostazione, che garantisce un servizio efficiente e sicuro per gli utenti.
L’attenzione alla sostenibilità
Il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni, Francesco Locati, ha sottolineato l’impegno dell’ospedale nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie strutture. Ha ricordato come l’azienda sia attiva in diverse aree, tra cui la raccolta differenziata, l’efficientamento energetico attraverso l’uso di impianti fotovoltaici e di cogenerazione, e la realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Ha inoltre citato l’importanza di valorizzare gli spazi verdi dell’ospedale, promuovendo al contempo l’utilizzo di tecnologie digitali e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale.