L’iniziativa “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…” permette di esplorare alcune delle più affascinanti dimore storiche di Bergamo, Brescia, Crema e delle rispettive province, offrendo un’opportunità unica di scoprire tesori privati nascosti. Le date da segnare in calendario sono il 22 e 29 settembre, e il 6 e 13 ottobre. Durante questi appuntamenti, i visitatori potranno entrare in contatto con la storia, le tradizioni e l’arte custodite all’interno di queste residenze, spesso inaccessibili al pubblico.
Un gruppo di venti proprietari ha deciso di aprire le porte delle proprie dimore, creando un’offerta culturale che valorizza il patrimonio architettonico e artistico del territorio. In alcuni casi, saranno gli stessi proprietari a guidare le visite, condividendo aneddoti e curiosità tramandate di generazione in generazione. Questi racconti personali arricchiranno l’esperienza dei visitatori, rendendo la visita non solo informativa, ma anche emozionale.
Tra gli eventi in programma, si segnalano le visite interattive per bambini presso Villa Vitalba Lurani Cernuschi e il Convento di San Nicola di Almenno San Salvatore, previste per il 13 ottobre. Queste visite saranno animate da personaggi in costume che, attraverso lo storytelling, racconteranno le storie e le leggende legate ai luoghi, coinvolgendo i più piccoli in un’avventura educativa e divertente. Dopo la visita, sarà possibile rilassarsi nei giardini della villa, gustando una merenda all’aperto.
Sul sito ufficiale dell’iniziativa è possibile consultare il calendario dettagliato degli eventi, con una scheda descrittiva di ogni dimora coinvolta, informazioni sui costi e sugli orari delle visite guidate. Le visite sono a pagamento e richiedono la prenotazione obbligatoria, dato il numero limitato di posti disponibili.
Queste residenze, arricchite da affreschi, fregi e decorazioni realizzate da artisti e artigiani di epoche passate, sono veri e propri scrigni di bellezza e cultura. Gli oggetti preziosi e le opere d’arte custoditi all’interno di queste dimore raccontano la passione di collezionisti che, nel corso dei secoli, hanno arricchito le sale e i saloni con pezzi unici, frutto di ricerche e acquisizioni.
L’iniziativa rappresenta quindi un’occasione imperdibile per fare un viaggio nel tempo e scoprire l’evoluzione storica e artistica di questi luoghi, unendo il piacere della scoperta alla conoscenza del patrimonio culturale del territorio.