Camera di Commercio di Bergamo: il Bilancio di Sostenibilità 2023 evidenzia l’impatto positivo delle attività

Il documento annuale misura i risultati ottenuti in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e orienta le future scelte strategiche dell'ente

La Camera di Commercio di Bergamo ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità 2023, introducendo una significativa novità: la valutazione degli impatti generati dalle attività svolte, al fine di comprendere se gli obiettivi pianificati hanno effettivamente prodotto i risultati desiderati. Questo approccio consente all’ente di misurare con precisione gli effetti delle proprie iniziative e di adattare le strategie future per meglio rispondere alle esigenze del territorio.

Il bilancio, presentato il 18 settembre nel contesto del Landscape Festival, evidenzia un’accelerazione nello sviluppo dei servizi digitali per le imprese, che rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità. Tra i principali risultati, il 92% delle richieste per documenti destinati all’estero è stato gestito tramite il servizio di stampa direttamente in azienda, riducendo la necessità di spostamenti fisici. Anche il rilascio a distanza delle carte tachigrafiche e l’implementazione della piattaforma DIRE per la gestione delle pratiche del Registro delle Imprese hanno contribuito a diminuire il carico burocratico e l’impatto ambientale.

Sul fronte delle infrastrutture, la Camera di Commercio ha partecipato attivamente al Tavolo Bergamo 2030, collaborando alla realizzazione di progetti chiave come il sistema eBRT, la Nuova Stazione Europea di Bergamo e la linea tranviaria T2, tutti inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi interventi mirano a rafforzare la rete infrastrutturale del territorio e a promuovere una mobilità più sostenibile.

In termini di riduzione delle emissioni, il bilancio evidenzia come le emissioni indirette siano scese a 50,78 tonnellate di CO₂ equivalente grazie all’uso di energia elettrica verde presso la sede di Largo Belotti. Le emissioni dirette, derivanti dal consumo di benzina e gas naturale per il riscaldamento della sede di Treviglio, sono diminuite a 3,75 tonnellate di CO₂eq, segnando un miglioramento rispetto al 2021.

La valutazione degli impatti generati rappresenta uno dei punti cardine del Bilancio di Sostenibilità 2023. Come spiegato dal presidente Carlo Mazzoleni, la misurazione puntuale dei risultati permette di verificare se le iniziative hanno raggiunto gli obiettivi prefissati e di orientare meglio le scelte di programmazione. Questo processo è stato sviluppato in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e ha incluso quattro ambiti d’azione principali: sviluppo d’impresa, innovazione, semplificazione e ambiente.

Tra i risultati più rilevanti, l’analisi dei corsi di alta formazione Go.In’ ha dimostrato che il 90% dei partecipanti ha implementato nuove strategie imprenditoriali e ottenuto innovazioni di prodotto o processo, mentre l’80% ha migliorato il proprio posizionamento sul mercato interno. Sul fronte della maturità digitale, l’intervento del Punto Impresa Digitale ha portato il livello medio delle imprese bergamasche a salire da 2,59 a 2,94, con una riduzione delle imprese a livello di “apprendista digitale” e un aumento di quelle con livello “specialista digitale”.

Per quanto riguarda la semplificazione, la stampa in azienda e l’applicativo T@chiweb hanno permesso di risparmiare quasi 10 mila ore di lavoro e 180 mila euro in costi legati ai trasporti, riducendo le emissioni di CO₂ di 75 tonnellate e prevenendo 64 potenziali incidenti stradali. Infine, le iniziative a supporto dell’efficienza energetica hanno consentito alle imprese di risparmiare oltre 1,5 milioni di kWh e di evitare l’emissione di 696 tonnellate di CO₂.

In sintesi, il Bilancio di Sostenibilità 2023 della Camera di Commercio di Bergamo non solo celebra i risultati raggiunti, ma fornisce una base solida per le future scelte strategiche, ponendo l’accento su sostenibilità, innovazione e supporto alle imprese locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Il collettivo critica l’investimento pubblico a favore dell’impianto di risalita e chiede fondi per servizi,...

Altre notizie