L’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo si conferma tra le eccellenze mondiali per l’uso delle tecnologie digitali a supporto della diagnosi e della cura dei pazienti. A rivelarlo è la classifica «World’s Best Smart Hospitals» della rivista statunitense Newsweek, realizzata in collaborazione con Statista, che ha stilato un elenco dei 350 migliori ospedali di 28 paesi, dotati di tecnologie avanzate. L’indagine si è basata su cinque criteri: funzionalità elettroniche, telemedicina, imaging digitale, intelligenza artificiale, robotica e virtualizzazione.
Classifiche internazionali di specializzazione
Oltre al primato nel digitale, l’ospedale bergamasco si distingue anche nella classifica dei «World’s Best Specialized Hospitals 2025», che valuta le migliori strutture specialistiche. Gastroenterologia, cardiologia e cardiochirurgia dell’ospedale cittadino mantengono posizioni di rilievo a livello nazionale e internazionale.
La gastroenterologia si posiziona tra i 150 migliori centri al mondo e al settimo posto tra quelli italiani. La cardiologia guadagna 40 posizioni, collocandosi al 137° posto globale e tra i migliori 10 ospedali in Italia. La cardiochirurgia si conferma tra le prime 100 strutture mondiali, ottenendo l’ottavo posto a livello nazionale.
A contribuire a questo successo è l’adozione di strumenti come le indagini PROMs (Patient Reported Outcome Measures), che valutano l’efficacia delle cure sulla base del feedback dei pazienti.
Soddisfazione della direzione
Il direttore generale dell’ospedale, Francesco Locati, ha espresso gratitudine a tutto il personale, sottolineando che il posizionamento dell’ospedale è il risultato di investimenti in tecnologia, selezione dei migliori professionisti e un costante miglioramento dei percorsi clinici e organizzativi. «Un servizio pubblico di qualità si mantiene grazie a un impegno quotidiano nell’implementazione delle attività cliniche, di ricerca e formazione», ha dichiarato Locati.
Anche il direttore sanitario Mauro Moreno ha evidenziato che il risultato è frutto delle valutazioni di esperti nazionali e internazionali e di un’analisi rigorosa condotta da agenzie di data analyst. «Questo successo – ha spiegato – ci conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione, ma soprattutto è il giudizio dei nostri pazienti che ci spinge a migliorare ulteriormente».
L’ospedale Papa Giovanni XXIII continua quindi a distinguersi come una delle strutture sanitarie d’eccellenza a livello globale, garantendo qualità e innovazione nei servizi ai propri pazienti.