Medici, crisi nei Pronto soccorso: solo un posto su quattro assegnato

Il bando per i medici di emergenza in Lombardia si rivela un fallimento: assegnato solo il 26% dei posti disponibili, con gravi ripercussioni sulla sanità regionale

Emergenza medici nei Pronto soccorso lombardi: la professione non attira più

La situazione dei Pronto soccorso in Lombardia è sempre più critica. Su 181 posti per la specializzazione in emergenza-urgenza, solo 47 sono stati coperti, lasciando vuoto il 74% delle posizioni. Questo significa che appena un posto su quattro è stato assegnato, evidenziando un disinteresse crescente tra i giovani medici per questa specializzazione. Negli ultimi anni, i numeri sono peggiorati costantemente, sollevando gravi preoccupazioni per il futuro del servizio di emergenza.

Motivazioni economiche e lavorative alla base del problema

Secondo Stefano Magnone, segretario regionale del sindacato Anaao-Assomed Lombardia, il problema è duplice. Da un lato, i medici di emergenza-urgenza non hanno la possibilità di esercitare la libera professione, limitando le loro opportunità di guadagno. Dall’altro, le condizioni lavorative nei Pronto soccorso sono diventate insostenibili. Strutture piccole e sotto-organizzate non attraggono più i professionisti, portando Magnone a proporre la chiusura dei Pronto soccorso minori, spesso ridotti a semplici “ambulatori rinforzati”.

Questa proposta, però, potrebbe creare problemi in aree geografiche isolate, come la Bergamasca, dove i piccoli centri necessitano di un accesso immediato alle cure d’emergenza. La chiusura dei piccoli Pronto soccorso in queste zone potrebbe rivelarsi controproducente, compromettendo la qualità dell’assistenza sanitaria.

Il flop dei concorsi nelle università lombarde

I dati confermano il disinteresse per questa specializzazione. A Brescia, su 21 posti disponibili, solo uno è stato assegnato, pari al 4,8%, una delle percentuali più basse della regione. Anche altre università lombarde non se la cavano meglio: Milano Bicocca ha assegnato il 66,7% dei posti, Pavia il 29,6%, mentre l’Università Statale di Milano ha coperto solo il 20,8% dei posti disponibili. Humanitas ha toccato appena il 9,5%, e il San Raffaele il 20%. La situazione appare critica, con un’emergenza che si allarga a tutta la rete ospedaliera.

Proposte per fermare il declino della professione

Il sindacato Anaao-Assomed ha avanzato alcune soluzioni per tentare di risolvere questa crisi. Una di queste prevede la revisione della rete ospedaliera, con un potenziamento della rete territoriale per gestire meglio i pazienti cronici e concentrare i pazienti acuti negli ospedali multispecialistici. Inoltre, Magnone sottolinea la necessità di una gestione più efficace del settore privato, che spesso “filtra” i pazienti, limitando l’efficienza del servizio pubblico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Per la stagione 2025-2026 tariffe invariate, agevolazioni confermate e possibilità di richiedere la Smart Card...

Altre notizie