Acqua, agricoltura e ambiente: il progetto didattico del Consorzio

Il Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca offre laboratori pratici per studenti delle scuole primarie e superiori

Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi dell’acqua, dell’agricoltura e della tutela ambientale, il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca ha lanciato un progetto educativo rivolto agli studenti del territorio. Attraverso laboratori esperienziali, il Consorzio vuole stimolare l’apprendimento attivo, coinvolgendo bambini e ragazzi con attività pratiche e ludiche.

Il progetto didattico del Consorzio di Bonifica

Le iscrizioni al progetto sono già aperte, e le prime scuole hanno aderito con entusiasmo. L’anno scorso, il programma ha coinvolto 800 alunni provenienti da 18 istituti, ma quest’anno l’iniziativa si espande ulteriormente grazie alla creazione di una nuova area dedicata esclusivamente alle attività educative. Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di secondo grado della zona di competenza del Consorzio, che comprende le Valli, l’Isola e la Bassa bergamasca.

La Settimana della Bonifica

Uno degli eventi chiave previsti è la Settimana della Bonifica, che si terrà a maggio. Durante questa manifestazione, le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria visiteranno la Cascina San Giuliano a Medolago. Qui, attraverso giochi e laboratori, i ragazzi esploreranno il funzionamento delle rogge e il percorso dell’acqua, comprendendone l’importanza per l’agricoltura e il territorio.

Acqua e studenti: un rapporto necessario

Il presidente del Consorzio, Franco Gatti, ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani ai temi legati alle “3A”: acqua, agricoltura e ambiente. Gatti ha evidenziato come spesso il ruolo del Consorzio sia poco conosciuto, nonostante l’impatto fondamentale che ha sul territorio. Con questo progetto, si punta a far vivere ai partecipanti un’esperienza educativa unica, in cui i ragazzi possano imparare giocando e mettendosi in gioco attivamente.

I laboratori

Il progetto include tre laboratori principali, ciascuno dei quali mira a insegnare ai bambini aspetti fondamentali della gestione delle risorse idriche e ambientali. Il primo è il Lab Acqua, dove gli studenti scoprono come l’acqua arriva agli agricoltori, partendo dalle sorgenti e arrivando ai campi. Un’attività pratica prevede la costruzione di piccoli canali per comprendere il funzionamento delle rogge, canali storicamente utilizzati per l’irrigazione.

Il secondo laboratorio, chiamato Lab Agricoltura, si concentra sulle diverse tecniche di irrigazione, spiegando il funzionamento di sistemi come l’irrigazione a goccia e la subirrigazione. I bambini impareranno a costruire un sistema di irrigazione in miniatura, acquisendo consapevolezza sull’importanza del risparmio idrico e sulla gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura.

Infine, il terzo laboratorio, Lab Ambiente, offre un’esperienza interattiva per esplorare la distribuzione delle acque nel territorio bergamasco. Attraverso visori virtuali, gli studenti potranno osservare in dettaglio i fiumi e le rogge della zona, approfondendo la conoscenza dell’idrografia e dell’ecosistema locale.

L’approccio innovativo del progetto del Consorzio

Il progetto Educational del Consorzio di Bonifica si distingue per l’approccio innovativo e coinvolgente. Le attività si svolgono direttamente nelle scuole che aderiscono all’iniziativa, permettendo agli studenti di partecipare senza spostarsi dalla propria classe. La partecipazione è gratuita, e il programma è aperto fino alla fine dell’anno scolastico, con la possibilità per le scuole di iscriversi in ogni momento.

Con questo progetto, il Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca si propone di educare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di formare cittadini più consapevoli e rispettosi delle risorse naturali.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il pannello esplicativo dell’installazione One alla rotonda dei Mille è stato gravemente danneggiato. Le parole...
Il corpo di Alfredo Passera rinvenuto dai vigili del fuoco dopo l’allarme lanciato dai vicini:...
Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...

Altre notizie