Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, Cazzano Sant’Andrea ospita un doppio appuntamento che invita a riscoprire le tradizioni locali e i sapori genuini del territorio. Il Family Park di Cà Manì è il centro delle attività, con eventi che coinvolgeranno la comunità in momenti di condivisione e scoperta.
Venerdì 11 ottobre: racconti e danze attorno al fuoco
Alle 20.30 di venerdì 11 ottobre, “Al ghia öna òlta”, una serata all’insegna dei racconti in dialetto bergamasco. Gli ospiti possono immergersi nella cultura locale attraverso storie tramandate di generazione in generazione, accompagnate da danze tradizionali e dall’esposizione dei lavori creativi realizzati dagli alunni della scuola primaria di Cazzano Sant’Andrea. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l’Istituto Comprensivo, il Gruppo Orto e la Biblioteca Comunale.
Lavori dei ragazzi e legame col territorio
La serata prevede anche la possibilità di ammirare i lavori eseguiti dai ragazzi, un modo per dare risalto all’importanza dell’insegnamento delle tradizioni e del legame con il territorio. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Biblioteca Comunale.
Sabato 12 ottobre: mercato agricolo e laboratori didattici
Il sabato mattina, dalle 8.30 alle 12, Cà Manì si trasforma nel Mercato Agricolo a chilometri zero per offrire l’opportunità di acquistare prodotti freschi e locali, garantendo genuinità e rispetto per l’ambiente. C’è anche la Bancarella dell’Orto Didattico, con i prodotti coltivati dai ragazzi della scuola locale. Questo progetto, dedicato alla memoria di Ivan Moretti, figura pionieristica nelle iniziative sostenibili della Val Gandino, è stato realizzato negli ultimi anni come omaggio a un uomo che ha lasciato un segno importante nella comunità prima della sua tragica scomparsa in Croazia nel 2015.
Sapori & laboratori
Durante la mattinata, i visitatori possono partecipare a laboratori didattici presso la Biblioteca Comunale, dove verranno organizzate attività educative legate all’agricoltura e alla sostenibilità. Per i più piccoli e le famiglie, non mancano momenti di svago con una gustosa merenda contadina e la possibilità di assistere alla mostra di zucche, uno degli appuntamenti più colorati e simbolici della giornata.
Sostenibilità & territorio a Cazzano
A conclusione delle attività, l’aperitivo sostenibile, un momento per condividere in compagnia la bellezza di un’agricoltura a basso impatto ambientale e i prodotti del territorio.
Questo fine settimana a Cazzano Sant’Andrea rappresenta un’occasione unica per vivere la cultura locale, attraverso storie, prodotti genuini e laboratori dedicati alla sostenibilità, in un contesto che valorizza il legame con il passato e lo proietta verso il futuro.