Passeggiata di osservazione sul Monte Farno: alla scoperta della fauna locale

Sabato 19 ottobre a Gandino, un'escursione guidata e una conferenza per conoscere da vicino gli animali che abitano la Val Gandino: tutti sul Farno

Un’occasione imperdibile per esplorare la fauna che popola i monti della Val Gandino si presenta sabato 19 ottobre, con l’iniziativa “La Fauna del Monte Farno”. L’evento, organizzato dal Comune di Gandino, fa parte del progetto Family Val Gandino ed è supportato dal nuovo Info Point del Monte Farno, inaugurato a giugno, che si è rapidamente affermato come punto di riferimento per residenti ed escursionisti.

Programma della giornata

La giornata inizierà alle 15 presso l’Info Point del Monte Farno, dove si procederà con la registrazione dei partecipanti e l’attivazione della copertura assicurativa al costo di 1 euro a persona. I posti sono limitati, pertanto è richiesta l’iscrizione entro le 12 di venerdì 18 ottobre, contattando i numeri 035/747893 o 351/4028118 (da martedì a venerdì, ore 9–17).

Alle 15.30 partirà la passeggiata con guide naturalistiche esperte, durante la quale sarà possibile osservare da vicino mufloni, cervi, caprioli e altre specie di mammiferi presenti sul Monte Farno. Durante l’escursione sarà proposta anche una simulazione di censimento faunistico con l’utilizzo di un cane da traccia. L’escursione terminerà alle 18 con il rientro all’Info Point.

Conferenza e approfondimenti

A seguire, sempre presso l’Info Point, si terrà una conferenza di approfondimento con proiezioni di immagini e video dedicati alla fauna locale, fornendo un’opportunità unica per conoscere meglio l’ambiente naturale della Val Gandino.

Consigli pratici per i partecipanti

I partecipanti sono invitati a dotarsi di binocolo (facoltativo), scarpe da trekking, pantaloni lunghi, kway (anche in caso di bel tempo), felpa calda per la serata e cena al sacco. Sarà inoltre possibile acquistare prodotti a chilometri zero direttamente dalle aziende agricole locali che operano nella zona.

Partecipazione e iscrizione

È possibile partecipare sia alla passeggiata di osservazione che alla conferenza, oppure scegliere di prendere parte solo a uno dei due appuntamenti. Le iscrizioni sono obbligatorie e i posti limitati, perciò si consiglia di prenotare entro la scadenza prevista.

Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per scoprire la ricchezza faunistica del Monte Farno, in un contesto naturalistico di grande bellezza e con il supporto di esperti del settore.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...

Altre notizie