L’autunno arriva in alta Valle Brembana con due weekend dedicati al foliage, tra il 19-20 e il 26-27 ottobre, offrendo ai visitatori un’esperienza unica per immergersi nei colori della stagione. Le attività previste includono escursioni fotografiche, passeggiate culturali e laboratori creativi, per culminare nella Festa d’autunno al borgo del Mulino di Cusio.
Programma del primo weekend (19-20 ottobre)
- Sabato 19 ottobre a Ornica:
- Scatti d’autunno: il foliage delle Orobie: alle 14.30, escursione fotografica guidata da Matteo Zanga, fotografo professionista, per catturare immagini del paesaggio autunnale della valle.
- Cusio: sempre alle 14.30, visita all’oratorio di San Giovanni Battista, famoso per i suoi affreschi realizzati dalla famiglia Baschenis, seguita da un concerto d’archi nella natura con il Trio Elite e una merenda autunnale.
- Domenica 20 ottobre ad Averara:
- Passeggiata d’autunno tra castagne e cultura: alle 9.30, passeggiata guidata tra i castagneti con Lucia Pennati, esperta animatrice culturale e membro dell’associazione dei Castanicoltori di Averara.
- Olmo al Brembo: alle 14.30, laboratorio Crea la tua ghirlanda autunnale presso l’Antica Segheria Pianetti, dove i partecipanti potranno realizzare decorazioni floreali utilizzando materiali naturali, ispirati da Consuelo. Il pomeriggio si concluderà con una merenda a base di prodotti locali.
Programma del secondo weekend (26-27 ottobre)
- Sabato 26 ottobre a Mezzoldo:
- Alle 9.30, escursione Tra i larici d’autunno in Val Terzera, guidata da Marco Dusatti, per scoprire le malghe e gli scenari alpestri tipici dell’autunno.
- Olmo al Brembo: alle 15, laboratorio creativo per bambini, Io sono foglia, che prevede la raccolta e l’uso creativo di materiali naturali dal bosco.
- Domenica 27 ottobre a Cusio:
- Autunno tra borgo e natura: alle 9.30, passeggiata nei boschi e prati di Cusio, un percorso per scoprire i profumi e le storie di un borgo rurale profondamente legato alla terra.
- Alle 18, sempre a Cusio, chiusura con la Festa d’autunno al borgo del Mulino, con laboratori, musica, mercatini e un pranzo a base di prodotti tipici.