Una serata ricca di eventi tra concerti, mostre e spettacoli teatrali a Bergamo e nei comuni vicini. Scopri cosa fare nel tardo pomeriggio e in serata del 19 ottobre.
Alle 17:30, presso la Sala Manzù di Bergamo, si apre la 19ª edizione della Mostra di acquarello dedicata a Michele Agnoletto, una rassegna d’arte che offre spazio alla creatività e all’espressione personale di diversi artisti. Sempre alle 17:30, ma a Predore, nel centro città, si svolge la prima giornata di “Note in Concerto”, parte del festival Ars Armonica 2024. Il programma prevede il concerto dell’Orchestra Gli Archi Armonici, una visita guidata alle antiche terme romane e una cena con vista lago.
A Brignano Gera d’Adda, dalle 18:00 alle 19:30, Gianluca Nativo, autore di “Polveri sottili”, partecipa a un incontro letterario nell’ambito del “Buon Tempo Festival”, in dialogo con Riccardo D’Ellena. Sempre a Bergamo, dalle 18:00 alle 19:00, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra dedicata al pittore e scultore Attilio Gattafù, visibile fino al 31 ottobre.
Alle 19:30, al Keller Factory di Curno, la band 2 Mondi propone uno spettacolo musicale dal titolo “Story Legend”, un tributo alle canzoni di Lucio Battisti. A Clusone, dalle 20:30, si tiene invece il Concerto di musica vocale da camera diretto da Santina Tomasello nella Chiesa di San Defendente, parte del Festival Internazionale Giovanni Legrenzi.
Per gli amanti della danza, alle 20:45 nella Sala delle Carte di Bergamo, Vanessa Innocenti e il suo gruppo eseguono il concerto “Una voce per ballare”, all’interno della rassegna “Parole e musica”. Lo stesso orario vede anche il ritorno della stagione teatrale al Cinema Teatro Centrale di Leffe con la commedia dialettale “Quando gh’era öna speransa l’è riàda… la finansa!”, che si protrarrà fino alle 23:00.
A Nembro, sempre dalle 20:45, va in scena lo spettacolo “Cassandra”, con Silvia Priori, un evento che combina teatro, danza e musica per riflettere sulle tematiche della guerra e della violenza di genere. Contemporaneamente, a Sant’Omobono Terme, presso il Centro Studi Valle Imagna, si svolge il concerto “Le Lezioni Caritatevoli di Musica”, parte della rassegna “Viaggio nella musica bergamasca”.
La serata prosegue con diversi spettacoli teatrali. A partire dalle 21:00, presso lo Spazio Caverna di Bergamo, viene rappresentata la commedia antica di Aristofane “Il Discorso sugli Acarnesi”, mentre ad Alzano Lombardo, presso il Teatro degli Storti, la compagnia La Pulce propone “Invincibili”, spettacolo dedicato agli adolescenti. Sempre alle 21:00, a Scanzorosciate, nell’Auditorium Pia Fondazione Piccinelli, Rosario Lisma narra “Memorie di un assassino”, all’interno della rassegna “Fiato ai Libri”.
A Brusaporto, il pubblico potrà assistere alla commedia in due atti “Tanto cortile per nulla”, che si terrà dalle 21:00 alle 22:30 al Centro Polivalente, mentre a Madone, presso l’Auditorium delle scuole medie, “Mattia e il nonno” viene messo in scena per la rassegna “Terra di Mezzo”. Anche a Caravaggio, la Chiesa di San Bernardino ospita una Serata Jazz dalle 21:00 con il duo Bombardieri – Beccalossi.
La commedia dialettale continua alle 21:00 con “Al parìa trop bel” presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio, mentre a NXT Station di Bergamo si terrà uno scatenato Karaoke Show nell’ambito dell’OktoBERG Fest. A Capriate San Gervasio, presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, si svolge l’ultimo concerto della 23ª Rassegna Organistica, con Damiano Rota e Giuseppe Capoferri.
Per chi ama la musica rock e punk, la serata offre diversi concerti: i Sands of Time suonano tributo agli Iron Maiden all’UFO live di Mozzo dalle 21:00, mentre la Samoan Revenge fa rivivere il punk rock a Edoné, Bergamo. All’Ink Club, dalle 21:00, si terrà l’evento musicale “Uboa”, un’esplosione di libertà e inclusività tipica dei free party. Infine, al Pub Music di Castione della Presolana, i Ruvido proporranno un tributo al rock italiano dalle 21:30, mentre al Druso di Ranica ci si potrà immergere nelle atmosfere anni ’70 con l’evento “Dancing Days”.