Il progetto di riqualificazione delle caserme Montelungo-Colleoni a Bergamo entra nella sua fase operativa. Martedì 29 ottobre, il bando per la rigenerazione di questo spazio urbano è stato assegnato a Redo Sgr, società con sede a Milano, scelta per sviluppare l’intervento tramite il fondo immobiliare gestito da Cassa Depositi e Prestiti Real Asset Sgr insieme al Comune di Bergamo. La proposta vincente mira a creare nuove residenze universitarie, rispondendo così alla crescente richiesta di alloggi per studenti dell’Università di Bergamo.
Dettagli del progetto di riqualificazione e nuove destinazioni d’uso
L’area dell’ex caserma Montelungo sarà destinata principalmente agli spazi residenziali per studenti e a nuove aule didattiche, mantenendo l’impronta pubblica inizialmente prevista. La trasformazione dell’area Colleoni, originariamente pensata per includere spazi commerciali, si concentrerà ora sull’ampliamento della capacità ricettiva del complesso universitario: i posti letto previsti per lo studentato passeranno da 174 a 282, per un totale di oltre 450 posti letto complessivi. La restante superficie sarà destinata a residenze libere, concentrando i nuovi edifici lungo piazzale Oberdan in un unico stabile di cinque piani.
Il ruolo di Fondazione Cariplo e il sostegno finanziario
Un elemento decisivo per la sostenibilità dell’iniziativa è la partecipazione di Fondazione Cariplo, che contribuisce con un finanziamento di 5 milioni di euro, insieme all’intervento di Intesa Sanpaolo, che ha stanziato ulteriori 34 milioni di euro per l’operazione. Questi fondi mirano a coprire i costi in aumento e a garantire la fattibilità finanziaria dell’intero progetto.
Redo Sgr: esperienza nella rigenerazione urbana e nel social housing
Redo Sgr è una società benefit di gestione immobiliare, con un forte orientamento alla sostenibilità e rigenerazione urbana. Il suo operato si distingue per progetti di social housing e student housing in Lombardia, dove gestisce, fra gli altri, il Fondo Immobiliare di Lombardia (FIL), che comprende migliaia di unità abitative e posti letto per studenti, oltre a progetti di rilevanza sociale come il Villaggio di Comunità nel complesso Sacro Cuore di via Ghirardelli. La società ha maturato esperienza nella riqualificazione di strutture dismesse, come l’intervento sugli ex Molini Riuniti di Colognola a Bergamo.
Iter del progetto e le parole della sindaca Elena Carnevali
Dopo il fallimento della prima gara, andata deserta a maggio 2023, Redo Sgr ha avanzato una proposta che è stata poi approvata a maggio 2024, e successivamente formalizzata con un terzo atto integrativo. La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha dichiarato che questa aggiudicazione rappresenta una “notizia ottima” per la città, un importante passo avanti per un progetto fondamentale di rigenerazione urbana che risponde anche al bisogno di alloggi per gli studenti. Carnevali ha inoltre sottolineato la competenza di Redo Sgr, un partner scelto per la professionalità ed esperienza necessarie a completare l’opera.
Il progetto Montelungo-Colleoni entra così nella fase di esecuzione, con Redo Sgr pronta a guidare i lavori che trasformeranno l’area in uno spazio innovativo e dedicato alla comunità accademica e cittadina.