La Motonave La Capitanio 1926, ancorata a Lovere, si conferma al vertice tra i Luoghi del Cuore FAI della provincia di Bergamo, classificandosi al 12° posto nazionale con 4.035 voti. Un risultato significativo, che sottolinea l’importanza storica e culturale del natante sebino, divenuto simbolo del Lago d’Iseo e della sua tradizione marinaresca. La graduatoria è sempre aperta e si può votare QUI.
I luoghi bergamaschi in classifica
Oltre alla Motonave La Capitanio, numerosi altri siti della provincia hanno raccolto consensi, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico bergamasco. Al 24° posto si trovano la Chiesa e il Convento di Maria Incoronata di Martinengo, con 2.567 voti, un importante complesso religioso noto per la sua architettura e la portata storica.
Segue al 64° posto il Museo delle Pietre Coti e dei Coderocc di Pradalunga, con 1.255 voti, che custodisce un’importante testimonianza del lavoro nelle cave di pietra. Anche il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio ottiene un buon piazzamento, posizionandosi all’86° posto con 972 voti.
Al 115° posto, con 681 voti, troviamo il Borgo Mediavale di Piazzolo, un piccolo gioiello nel territorio di Ardesio, apprezzato per il fascino del suo centro storico.
Altri siti significativi: chiese, castelli e aree storiche
Più in basso in classifica, ma sempre degni di nota, si collocano il Complesso Storico di San Michele a Torre de’ Busi (124° posto, 653 voti) e la Chiesetta della Beata Vergine di Loreto a Covo (178° posto, 412 voti). Anche i luoghi di archeologia industriale ottengono riconoscimenti: il Maglio Calvi di Comenduno, Albino si posiziona al 245° posto con 286 voti.
Non mancano infine gli edifici religiosi, con la Chiesa di San Giorgio ad Almenno San Salvatore (259° posto, 276 voti) e la Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo (295° posto, 239 voti).
I vertici della classifica nazionale
A livello nazionale, il primo posto è occupato dalla Fontana Antica di Gallipoli, con ben 9.058 voti, seguita dalla Scuola Militare e Chiesa della Nunziatella a Napoli (9.017 voti). Al terzo posto si trova la Chiesa di San Giorgio nel Borgo di Tellaro, a Lerici, con 8.228 voti. Undicesimo, un gradino sopra la Motonave loverese che è il primo tra i Luoghi del Cuore FAI – Fondo Ambiente Italiano, il traghetto leonardesco che collega la sponda lecchese dell’Adda con quella bergamasca tra Imbersago e Villa d’Adda.
Il valore del censimento
Il censimento Luoghi del Cuore FAI si conferma uno strumento fondamentale per la tutela del patrimonio italiano, offrendo visibilità a siti spesso dimenticati e contribuendo alla loro valorizzazione. I risultati ottenuti dai luoghi bergamaschi evidenziano l’interesse crescente per la conservazione del territorio e delle sue eccellenze culturali e paesaggistiche.