Bergamo deve parte della sua storia e del suo sviluppo economico alla gestione delle risorse idriche. Il fiume Serio e i suoi canali, infatti, hanno giocato un ruolo fondamentale nel trasformare terreni aridi in aree fertili e nell’alimentare mulini, opifici e magli. Ancora oggi, sotto la città bassa, si nasconde una fitta rete di rogge e corsi d’acqua naturali, la cui presenza spesso rimane invisibile ma cruciale.
Passeggiata tra le tracce dell’acqua
Sabato 16 novembre, dalle 15 alle 17, è in programma una passeggiata guidata per scoprire questi corsi d’acqua nascosti e immaginare una Bergamo che valorizzi il suo patrimonio idrico anche in chiave paesaggistica e culturale.
Il percorso prenderà il via dall’incrocio tra via Borgo Santa Caterina e via Corridoni, accanto alla Pizzeria Vesuvio, punto in cui si trovano il sistema di chiuse della roggia Serio Grande e l’imbocco della roggia Nuova.
Itinerario e tappe principali
Durante il tour, i partecipanti potranno esplorare punti chiave del sistema idrico urbano. Verranno mostrati i punti scoperti del torrente Morla e altri tratti di canali che attraversano la città. La passeggiata includerà una tappa al Parco Suardi, dove si trova la suggestiva Fontana delle rogge, per poi concludersi in via Angelo Mai.
Informazioni pratiche e costi
La partecipazione alla passeggiata ha un costo di 10 euro (8 euro per i soci). È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata via email all’indirizzo segreteria@bergamoguide.it o telefonando al numero +39 351 7565957.
Frase chiave
Un viaggio alla riscoperta delle rogge e dei corsi d’acqua sotterranei che hanno modellato la storia di Bergamo.
Meta description
Keywords