Giovedì 21 novembre, alle ore 20, presso il Teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo, si tiene l’incontro-convegno dal titolo “Cancro al pancreas. Noi non aspettiamo”, organizzato con il supporto dell’Associazione Amici dal Cuore Viola. L’evento rientra nel progetto locale “Insieme si può – Insieme funziona 2024”, nato per sensibilizzare e informare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al pancreas.
Un tumore aggressivo e letale
Tra i tumori maligni, il cancro al pancreas è il più pericoloso e con il tasso di mortalità più elevato. Nel 2023, in Italia, sono stati registrati 14.800 nuovi casi, con un aumento del 2 per cento rispetto al 2022. La prevenzione, tuttavia, rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre i rischi, specialmente intervenendo sui comportamenti quotidiani.
Fumo di sigaretta, obesità, ridotta attività fisica, consumo eccessivo di alcol e grassi saturi, e una dieta povera di frutta e verdura fresca sono i principali fattori di rischio modificabili. Come spiegano gli organizzatori: “È necessaria un’attività di informazione che deve partire già in età scolare. Per questo sono stati coinvolti anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Gandino, Cazzano Sant’Andrea e Casnigo e sei di loro parteciperanno alla serata con i propri insegnanti per raccontare le attività didattiche sviluppate in classe e contribuire all’unanime appello per avviare corretti stili di vita”.
Relatori e programma dell’evento
All’incontro interverranno esperti del settore medico, insieme a rappresentanti istituzionali:
- Roberto Labianca, oncologo;
- Domenico Pinelli, chirurgo presso l’Asst Papa Giovanni XXIII;
- Valeria Perego, psicologa e psicoterapeuta della Fondazione Angelo Custode;
- Enzo Poli, sindaco di Casnigo.
Ad aprire i lavori Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo.
Prestazioni sanitarie gratuite e supporto psicologico
Il progetto “Insieme si può – Insieme funziona 2024”, coordinato da Pasquale Intini, non si limita alla sensibilizzazione, ma offre anche prestazioni sanitarie gratuite per chiunque voglia approfondire il proprio stato di salute. Tra i servizi disponibili ci sono:
- Valutazioni di familiarità con il professor Roberto Labianca;
- Percorsi di sostegno psicologico presso l’Asst Papa Giovanni XXIII, l’Associazione Amici di Gabry e i consultori della Fondazione Angelo Custode.
Per accedere a questi servizi, è necessario scrivere all’indirizzo email segreteria@insiemefunziona.it.
La missione del progetto
L’obiettivo del convegno è duplice: informare sul tumore al pancreas e promuovere stili di vita salutari, che possano ridurre l’incidenza della malattia. Il coinvolgimento delle scuole e dei più giovani dimostra l’importanza di diffondere la consapevolezza fin dalla giovane età, creando una comunità più attenta alla prevenzione.