Neve a bassa quota in arrivo: da giovedì i primi fiocchi su pianura e Prealpi

Un’ondata di freddo polare colpirà la Lombardia: attese nevicate anche a quote molto basse, accompagnate da vento intenso

Il ritorno del grande freddo

Una vasta area ciclonica proveniente dal nord Europa porterà freddo e precipitazioni sulla Lombardia, con i primi fiocchi di neve previsti già da giovedì 21 novembre. La neve interesserà inizialmente i rilievi alpini e prealpini sopra i 500 metri, ma con il passare delle ore potrebbe scendere fino alle aree pedemontane e persino raggiungere alcune zone di pianura.

Le temperature, già in calo da mercoledì, si abbasseranno ulteriormente nella giornata di giovedì, con minime tra -1 e 4 °C in pianura e massime non oltre i 5-9 °C.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Mercoledì 20 novembre

La giornata sarà caratterizzata da cieli molto nuvolosi su Alpi e Prealpi, con residue precipitazioni nevose oltre i 1000-1200 metri, in esaurimento entro la mattina. Sulla pianura prevalenza di cieli poco nuvolosi, ma con foschie o banchi di nebbia al mattino su Lomellina e Pavese. Dal pomeriggio, aumento della ventilazione da nord-ovest, con raffiche forti lungo le aree alpine e pedemontane.

  • Temperature: minime tra 3 e 7 °C, massime tra 9 e 13 °C.
  • Venti: moderati da nord con raffiche intense nel pomeriggio.

Giovedì 21 novembre

È il giorno delle prime nevicate significative. Al mattino cieli parzialmente nuvolosi, ma con addensamenti più compatti su Chiavennasco e Valtellina, dove sono attese nevicate a partire dai 500 metri. Nel pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno a tutta la regione, con quota neve in calo fino a 400-500 metri su Orobie e Prealpi, e possibilità di fiocchi misti a pioggia sulle pianure nord-orientali.

  • Temperature: minime tra -1 e 4 °C, massime tra 5 e 9 °C.
  • Venti: intensificazione dalla serata con correnti fredde da nord-est, specialmente su Cremonese, Mantovano e basso Bresciano.

Venerdì 22 novembre

Residue nevicate nella notte su Chiavennasco e Orobie sopra i 400 metri, in rapido esaurimento al mattino. Il cielo si aprirà nel corso della giornata, con schiarite diffuse su gran parte della regione.

  • Temperature: minime in lieve risalita tra 1 e 4 °C, massime tra 6 e 10 °C.
  • Venti: deboli/moderati, in attenuazione dal pomeriggio.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

La discesa di aria fredda dal nord Europa darà il via alla prima vera ondata di freddo invernale, con neve a bassa quota e un deciso abbassamento delle temperature. Tuttavia, da venerdì sera è prevista una graduale stabilizzazione del tempo, con il ritorno del sole e un leggero aumento termico grazie all’ingresso di un promontorio di alta pressione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le previsioni meteo segnalano un peggioramento da domenica, dopo un breve miglioramento tra venerdì e...
Nuvole e piogge fino a sabato, poi un timido miglioramento: Pasqua con tempo stabile ma...

Altre notizie