Silvio Garattini, oncologo e ricercatore di fama internazionale, sarà insignito del Premio “Italiani ControVento” nella cerimonia che si terrà venerdì 29 novembre alle ore 14.30 presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Un riconoscimento prestigioso che celebra il coraggio, la determinazione e l’eccellenza dei cittadini italiani che affrontano le sfide più difficili con passione e tenacia.
Un premio simbolico e unico
Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dall’Associazione di Rilievo Nazionale 50&Più, presieduta da Carlo Sangalli, e da Eventi 2000, con l’autorizzazione del Ministero del Tesoro. Consiste in un esemplare unico del reconio celebrativo della moneta da 500 lire “Caravelle Bandiere Controvento”, realizzato in argento e prodotto in tiratura limitata di soli 999 pezzi. Questa storica moneta raffigura le tre caravelle di Cristoforo Colombo con le vele controvento, simbolo di audacia e determinazione.
La carriera straordinaria di Silvio Garattini
Fondatore e Presidente dell’Istituto Mario Negri, Garattini ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica, contribuendo in modo significativo a settori come la cancerologia, la chemioterapia e la farmacologia cardiovascolare. Sotto la sua guida, l’Istituto ha prodotto oltre 13.000 pubblicazioni scientifiche e 250 volumi, formando più di 4.000 giovani ricercatori.
Autore di numerosi libri e articoli, Garattini è riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo alla scienza. Tra i suoi riconoscimenti figurano la Legion d’Onore della Repubblica Francese, il Premio Giulio Natta della Società Italiana di Chimica e il Cavalierato di Gran Croce della Repubblica Italiana. Ha ricevuto inoltre lauree honoris causa dalle Università di Bialystok (Polonia) e di Barcellona (Spagna).
Un esempio per le future generazioni
Il Premio “Italiani ControVento” riconosce la capacità di affrontare sfide complesse in contesti difficili, qualità che Garattini incarna alla perfezione. “L’audacia di chi viaggia contro vento, senza arrendersi, è il simbolo di un’Italia che non teme di innovare e di costruire il futuro”, ha dichiarato Maurizio Merolla, presidente della 50&Più Campania e ideatore del Premio.
La cerimonia vedrà la partecipazione di numerose personalità, tra cui Carlo Sangalli, rappresentanti di 50&Più, e figure istituzionali come Alessandro Martillotti e Flavia Chiarolanza. “Questo premio sottolinea il ruolo cruciale della ricerca scientifica nel progresso sociale, rappresentato in maniera esemplare dal dottor Garattini”, ha aggiunto Merolla.
Il valore della ricerca
Per Garattini, ricevere questo premio è un ulteriore riconoscimento del valore della ricerca scientifica. L’Istituto Mario Negri, da lui fondato, rappresenta un modello di eccellenza che ha ispirato generazioni di studiosi e ricercatori, dimostrando che l’impegno e la passione possono superare anche gli ostacoli più difficili.