Il Comune di Mozzo e la Biblioteca “Sandro Pertini” partecipano attivamente alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, con un calendario di eventi che si estende fino al 4 dicembre. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti alla cittadinanza, vogliono offrire momenti di riflessione, confronto e partecipazione.
Primo appuntamento: il film “Il coraggio di Blanche”
Il primo evento si è tenuto giovedì 21 novembre al CineTeatro Agorà, dove è stato proiettato il film “Il coraggio di Blanche” della regista Valérie Donzelli. La proiezione ha visto la partecipazione delle psicologhe del consultorio Mani di Scorta, che hanno guidato il dibattito sulle tematiche affrontate nel film, con un focus sulle dinamiche di violenza domestica.
25 novembre: giornata di riflessione e camminata simbolica
Lunedì 25 novembre, la giornata centrale delle celebrazioni, prevede due momenti significativi:
- Ore 12:00, Piazza della Costituzione: gli studenti della Scuola secondaria “P. Brolis” offriranno alla cittadinanza una riflessione collettiva, presentando i pannelli creati per l’occasione. Questi elaborati artistici saranno esposti in piazza della Costituzione, nei pressi della Panchina rossa, in via Piatti e in piazza Trieste, come simboli tangibili della lotta contro la violenza di genere.
- Ore 18:00, partenza dal Comune di Mozzo: si svolgerà la Camminata Libera Contro la Violenza sulle Donne, un evento simbolico aperto a tutti i cittadini. Per partecipare, si invita a indossare un capo rosso, colore simbolo della campagna contro la violenza sulle donne.
4 dicembre: dialogo con lo psicoterapeuta Alberto Penna
L’ultimo appuntamento sarà mercoledì 4 dicembre, alle 20:45, presso la Sala Civica “Mimmo Boninelli” della Biblioteca comunale. Durante la serata, lo psicoterapeuta Alberto Penna presenterà il suo libro “Maschi che piangono poco”, dialogando con la psicoterapeuta Gloria Volpato del Centro Divenire. L’incontro sarà un’occasione di confronto su come educare i figli maschi a relazioni rispettose e consapevoli, ma anche uno spunto per comprendere meglio le dinamiche di coppia. È consigliato a genitori, educatori, insegnanti e allenatori.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo https://tinyurl.com/5dj6h9uc o tramite il QR code presente sulla locandina.
Un invito alla comunità
«La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un’occasione importante per riflettere e agire insieme come comunità», sottolineano gli organizzatori. «Questi appuntamenti vogliono sensibilizzare, educare e rafforzare i valori di rispetto e consapevolezza necessari per contrastare ogni forma di violenza».
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email comunicazione@comune.mozzo.bg.it.