Affrontare il tragitto quotidiano dalla Valle Brembana a Bergamo si sta trasformando in un vero calvario per gli automobilisti, complici i lavori per la tramvia T2, che collegherà Bergamo a Villa d’Almè entro il 2026. Le segnalazioni non mancano: code interminabili e tempi di percorrenza più che raddoppiati sono ormai una costante per chi vive e lavora in questa area.
Da Piazza Brembana a Bergamo: code e rallentamenti
Un lettore, che ogni giorno percorre i circa 40 chilometri tra Piazza Brembana e Bergamo, lamenta ritardi significativi: «Parto alle 7 del mattino e impiego un’ora solo per superare il viadotto di Sedrina e raggiungere Bergamo. La sera, il ritorno non è migliore: il traffico si accumula già da via Baioni e prosegue fino alla rotonda di Arlecchino, spesso anche oltre. Da Bergamo a Piazza Brembana possono volerci fino a 90 minuti, contro una media di 50».
La situazione, già critica nei fine settimana, sembra peggiorata con l’apertura del cantiere per la tramvia T2.
Le chiusure stradali e il cantiere del Ponte Rino
Un nodo fondamentale è rappresentato dalla chiusura di via Dante Alighieri a Villa d’Almè, iniziata il 28 ottobre e programmata fino al 31 dicembre. La chiusura è necessaria per la realizzazione del Ponte Rino, che ospiterà i binari della nuova linea tramviaria.
Attualmente, il divieto di transito interessa il tratto compreso tra via Gotti e la curva in direzione via Campus. Solo residenti e autorizzati possono accedere a via Mazzi/Dante fino all’inizio del cantiere. Questa deviazione, unita al già intenso traffico della ex statale 470, contribuisce ad aggravare la situazione.
Un’ulteriore criticità è segnalata a Ponteranica, dove la chiusura di via Papa Giovanni XXIII obbliga i veicoli a deviare su via Fustina, regolata da un semaforo con tempi di verde estesi. Questa deviazione crea code che partono da Villa d’Almè e si sommano al traffico già rallentato dalla presenza dei lavori.
Proposte e soluzioni suggerite dagli utenti
«Il problema è la chiusura di via Dante – scrive un utente sul gruppo Facebook Viabilità in Valle Brembana – ma anche la svolta a sinistra a Villa d’Almè per chi va in direzione Bergamo dovrebbe essere vietata, obbligando gli automobilisti a raggiungere la rotonda di Arlecchino».
Alcuni suggeriscono modifiche nella gestione della viabilità locale per alleggerire la pressione sulle strade principali, in attesa del completamento dei lavori.
Una situazione critica senza soluzione immediata
Con lavori in corso su più fronti, percorrere la Valle Brembana richiede pazienza e pianificazione. I cantieri della tramvia T2, nonostante le attuali difficoltà, promettono di migliorare la mobilità in futuro, ma nell’immediato continuano a creare disagi.