Le condizioni meteo in Bergamasca riflettono l’influenza di una saccatura scandinava, che, spostandosi verso est, consente l’ingresso di correnti atlantiche sul bacino Mediterraneo. Questa configurazione porterà gelate mattutine, venti freddi e un progressivo aumento della nuvolosità nei prossimi giorni, accompagnato da temperature tipicamente invernali.
Analisi del fine settimana: giorno per giorno
Venerdì 22 novembre 2024
- Condizioni meteo: inizialmente cieli nuvolosi con residui di precipitazioni nevose oltre i 600 metri, concentrate sulle Orobie, Chiavennasco e Valtellina. Precipitazioni in esaurimento dalla mattina, con un miglioramento che porterà cieli sereni nel resto della giornata. Persistono lievi nevicate sulle cime di confine.
- Temperature: in calo. Minime in pianura tra -3 e 3 °C, massime tra 7 e 10 °C. Zero termico a 800 metri, in risalita dal pomeriggio.
- Venti: moderati in pianura, provenienti da ovest al mattino, con raffiche più intense da nord-ovest nel pomeriggio. In quota, venti forti da nord-ovest, con raffiche significative lungo l’asse nord-ovest/sud-est.
Sabato 23 novembre 2024
- Condizioni meteo: giornata prevalentemente soleggiata con cieli poco nuvolosi. Nuvolosità più compatta al mattino sui confini valtellinesi, con possibili deboli precipitazioni locali. Nel pomeriggio transito di velature. In serata, aumento della nuvolosità sui rilievi e nella pianura centro-occidentale, senza fenomeni associati.
- Temperature: lieve risalita. Minime in pianura tra 0 e 4 °C, massime tra 8 e 11 °C. Zero termico a 1100 metri.
Domenica 24 novembre 2024
- Condizioni meteo: cieli poco nuvolosi su Alpi e Prealpi. Altrove, condizioni variabili con nuvolosità irregolare e qualche schiarita nel pomeriggio. Deboli piogge nel pomeriggio sull’Oltrepò Pavese e possibili pioviggini serali sulla pianura centrale.
- Temperature: in ulteriore lieve aumento. Minime tra 0 e 5 °C, massime tra 6 e 10 °C. Zero termico a 1200 metri.
- Venti: deboli in pianura, dai quadranti meridionali al mattino e occidentali nel pomeriggio. In quota, venti moderati sud-occidentali.
Raccomandazioni
Le basse temperature e le gelate mattutine richiedono prudenza per chi guida e si sposta nelle prime ore della giornata. L’aumento della nuvolosità non porterà fenomeni significativi, ma i venti sostenuti, soprattutto in quota, rappresentano un aspetto da monitorare per chi pratica attività all’aperto.