Bergamo, pronto il piano neve: novità e raccomandazioni per l’inverno

Il Comune di Bergamo ha approvato il nuovo piano neve per il 2024-2025: interventi potenziati, mezzi ecologici e maggiore sicurezza per i cittadini

Il Comune di Bergamo, in collaborazione con Aprica, la Polizia Locale e la Protezione Civile, ha presentato il nuovo Piano Neve 2024-2025, un programma dettagliato che punta a garantire strade sicure e percorribili anche in caso di neve e ghiaccio. La pianificazione, arrivata alla sua 24ª revisione, introduce alcune novità significative per migliorare l’efficienza degli interventi.

Interventi organizzati su 46 percorsi

Con una rete stradale di circa 320 chilometri, il territorio comunale è stato suddiviso in 46 percorsi classificati in tre categorie: direttrici principali, percorsi primari e secondari. Questa suddivisione consente interventi mirati e prioritari, in base all’intensità delle nevicate.

A disposizione del piano ci sono 1.200 tonnellate di sale e 77 mezzi operativi, di cui 45 appartenenti ad Aprica e 32 forniti da ditte esterne. Tra i mezzi figurano lame spartineve, spargisale, frese cingolate e minipale, queste ultime particolarmente utili per la pulizia di marciapiedi e piste ciclabili.

Novità: nuove strade e mezzi ecologici

Nel piano sono state inserite nuove aree d’intervento, tra cui via Paolo Borsellino e il sovrappasso pedonale di Colognola. Inoltre, mezzi a basso impatto ambientale saranno utilizzati per ridurre le emissioni, confermando l’attenzione del Comune alla sostenibilità.

Un’altra innovazione riguarda il potenziamento delle operazioni in aree sensibili come scuole, ospedali e fermate degli autobus, che saranno soggette a interventi prioritari per garantire la sicurezza dei cittadini.

Monitoraggio costante e Centro Operativo Principale

Un elemento chiave è il monitoraggio continuo delle condizioni meteo, garantito dalla collaborazione con un centro meteorologico avanzato. Il Centro Operativo Principale (COP), presso la sede Aprica di via Moroni, coordina le attività grazie alla presenza di un funzionario della Polizia Locale, pronto a gestire emergenze e allerte neve.

Coinvolgimento dei cittadini

La riuscita del Piano dipende anche dalla collaborazione dei residenti. Il Regolamento Comunale obbliga i cittadini a sgomberare la neve dai marciapiedi di fronte alle proprie abitazioni e a mantenere liberi tombini e cunette per favorire il deflusso dell’acqua.

Inoltre, il Comune raccomanda di:

  • Montare gomme invernali o catene.
  • Limitare gli spostamenti in caso di forti nevicate.
  • Utilizzare i mezzi pubblici per evitare congestioni stradali.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Weekend rovente sulla provincia: bel tempo in pianura, instabilità in montagna e calo termico da...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie