Cultura, giochi e letture: il pomeriggio si colora di eventi
Il pomeriggio del 29 novembre offre un’ampia varietà di appuntamenti dedicati a grandi e piccoli. Alle 15:30, il Centro Anziani di Tavernola Bergamasca ospita Gioco a… Lavorare con i nonni, un laboratorio creativo che unisce generazioni attraverso attività manuali, mettendo in risalto il valore del rapporto tra nonni e nipoti. Sempre alle 15:30, il Museo MAT di Clusone accoglie gli appassionati di scacchi per l’edizione di novembre di Tutti MATti per gli scacchi, un’occasione per condividere questa passione in un ambiente conviviale.
Alle 16:00, la Biblioteca Comunale di Albino propone Nella natura selvaggia della Scozia, il primo appuntamento di una serie dedicata ai video di viaggio, dove Giambi Moroni racconta le scogliere e la fauna della Scozia. Contemporaneamente, a Casnigo, l’evento Ti… rileggo libri soli in cerca di un lettore! offre un mercatino del libro usato, laboratori e la premiazione del concorso “Una poesia per Rita Levi Montalcini”.
Per i più piccoli, la Biblioteca Regeni di Bergamo ospita alle 16:45 Ci incontriamo in un libro?, un programma di letture e laboratori per bambini dai 4 agli 8 anni, mentre alla Biblioteca Comunale di Stezzano, alle 17:00, le volontarie del circolo dei narratori danno vita all’incontro Autunno in Biblioteca, con letture ad alta voce.
Intrattenimento serale tra musica, teatro e degustazioni
La serata del 29 novembre è caratterizzata da eventi diversificati. Dalle 20:45 in poi, diversi teatri offrono spettacoli imperdibili: al Teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo va in scena Quelli eran giorni…, un viaggio teatrale sull’emigrazione italiana degli anni ’60, mentre l’Auditorium San Zeno di Osio Sopra presenta la commedia dialettale Ó sognàt ol Donizèt. Per gli amanti della musica classica, nella Chiesa Parrocchiale Sant’Andrea Apostolo di Suisio, l’Ensemble Padre Davide esegue brani di Rossini e altri grandi dell’Ottocento.
Chi preferisce la musica dal vivo può scegliere tra diversi concerti: alle 22:00, l’Ink Club di Bergamo ospita The Orobians per una serata ska, mentre il Druso di Ranica rende omaggio a Fabrizio De André con la band Ottocento. A Curno, la Keller Factory offre un tributo a Gianna Nannini con la band Scandalo.
Non mancano gli appuntamenti dedicati al cibo: alle 18:30, la Biblioteca di Gandino propone l’incontro interattivo Cibo qui ed ora, con degustazioni e approfondimenti sull’alimentazione locale. A seguire, dalle 19:30, l’Oratorio di Cazzano Sant’Andrea organizza la Cena di Sant’Andrea, una serata conviviale con buon cibo e allegria.
Laboratori, giochi e riflessioni
Chi desidera trascorrere la serata in modo creativo può partecipare al laboratorio L’Arte dei Kokedama, dalle 20:00 alla Biblioteca di Cazzano Sant’Andrea, dove si impara a realizzare i caratteristici “bonsai volanti”. In alternativa, a Curno, l’Associazione Lea organizza l’incontro Cara Santa Lucia…, dedicato a nuove idee per regali stimolanti per bambini.
Per chi preferisce un ambiente informale, il Circolo Culturale Minardi di Bergamo ospita Quattro chiacchiere in italiano dalle 20:45, un’occasione per socializzare e discutere di argomenti vari. Alla stessa ora, a San Giovanni Bianco, l’evento Pensieri di pace invita a una riflessione collettiva sul tema della pace, mentre l’Auditorium Cuminetti di Albino accoglie l’alpinista Andrea Lanfri con la sua esperienza sulle vette del mondo nel progetto My7summits.