Daspo urbano, già 11 provvedimenti a Bergamo: coinvolti anche i giovani dell’aggressione a Paladina

Dall’inizio di novembre il questore di Bergamo ha emesso 11 Daspo urbani, colpendo anche i tre minorenni protagonisti del violento raid al bar di Paladina. Intensificati i controlli sul territorio

Proseguono le azioni di contrasto al degrado e alla violenza da parte della Questura di Bergamo, che ha già emesso 11 Daspo urbani (Dacur) dall’inizio di novembre. Questi provvedimenti, che prevedono il divieto di accesso a specifiche aree urbane per periodi variabili da uno a tre anni, colpiscono persone ritenute responsabili di minacce, risse, lesioni e altri reati commessi nei pressi di bar e locali pubblici.

Il caso di Paladina: Daspo per tre minorenni

Tra i destinatari dei recenti Daspo ci sono tre sedicenni identificati come responsabili dell’aggressione al titolare del bar Alex di Paladina, avvenuta il 15 novembre. Durante l’episodio, il barista è stato colpito con calci, pugni e persino con una bottiglia, riportando ferite che hanno richiesto cure mediche.

L’identificazione dei ragazzi, residenti nel comune, è stata possibile grazie alle telecamere di videosorveglianza e alle testimonianze raccolte. Oltre al Daspo urbano, per due di loro, già noti per reati contro il patrimonio, è stato emesso anche l’avviso orale per minorenni, un provvedimento introdotto dal Decreto Caivano.

Controlli straordinari e altre misure

Tra il 2 e il 3 dicembre, la Questura ha coordinato controlli straordinari sul territorio, concentrandosi sulle aree più sensibili, come Piazzale Marconi, Pensiline e Piazzale Alpini. Sono state controllate complessivamente 163 persone, con interventi mirati per prevenire fenomeni di degrado, furti, rapine e spaccio. Tra i soggetti fermati un 50enne senegalese, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti, è stato espulso e trasferito in un Centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) e un individuo è stato denunciato per violazione del Daspo urbano, mentre un altro è stato indagato per non aver rispettato il foglio di via obbligatorio.

Un impegno per la sicurezza urbana

L’attività della Questura, guidata dal questore Andrea Valentino, è mirata a contrastare fenomeni violenti e a garantire maggiore sicurezza nei centri urbani di Bergamo e provincia. I Daspo urbani rappresentano uno strumento efficace per allontanare i soggetti ritenuti pericolosi e prevenire ulteriori episodi di violenza o criminalità nei luoghi di maggiore aggregazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...

Altre notizie