Un nuovo inizio per la ricerca sulle malattie rare sotto una nuova presidenza
La Fondazione A.R.M.R. ETS, impegnata nel sostegno alla ricerca sulle malattie rare, ha inaugurato un importante capitolo della sua storia. Il 3 dicembre 2024, nella sede operativa di via Salvioni 4 a Bergamo, Vittoria Guadalupi è stata ufficialmente nominata Presidente della Fondazione. La decisione è stata presa durante la riunione del Consiglio Direttivo, che darà inizio al nuovo mandato quinquennale per il periodo 2025-2029.
Una squadra pronta per il futuro
Il Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio 2029, ha visto una riorganizzazione significativa. Oltre alla nomina di Guadalupi come Presidente, sono stati designati i vicepresidenti Giuseppe Mazzoleni e Angelo Serraglio. Tra i consiglieri figurano Susanna Tomasoni, Anna Valtellina, Moira Pellegrinelli, Elisabetta Lanfranchi e Paolo Zappa. A queste nomine si aggiungono i Consiglieri Emeriti, un gruppo di membri che hanno dato un contributo significativo alla Fondazione, tra cui Luisella Resi, Alberto Gottardi, Riccardo Guadalupi, Francesco Maroni, Marina Morigi, Marco Orefice e Mariella Cesareni.
Le nomine hanno inoltre confermato Alessandra Zenoni, Gabriella Chisci, Loredana Secomandi e Ivana Suardi come segretarie, mentre Diego Mazzoleni continuerà a ricoprire il ruolo di Tesoriere.
Il ruolo della nuova Presidente
Nel suo discorso di insediamento, Vittoria Guadalupi ha sottolineato l’importanza della missione della Fondazione, affermando: “Sono profondamente onorata di assumere questo ruolo e grata per la fiducia riposta in me dal Consiglio Direttivo. Continuerò a lavorare con dedizione per rafforzare il contributo della Fondazione alla ricerca scientifica, mantenendo saldi i valori e gli obiettivi che ci ispirano”.
La Fondazione, conosciuta per il suo impegno nella promozione della ricerca medico-scientifica, affronta questo nuovo quinquennio con l’obiettivo di consolidare i traguardi raggiunti e di aprire nuove prospettive. Guadalupi, succedendo alla Fondatrice Presidente Emerita Cav. Lav. Daniela Gennaro Guadalupi, guiderà un team che include nomi di rilievo nel panorama scientifico italiano, tra cui il Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri-IRCCS, Prof. Giuseppe Remuzzi, e la Dott.ssa Ariela Benigni, Coordinatrice delle Ricerche dei Laboratori “Negri Bergamo”.
Nuove sfide e obiettivi ambiziosi
Con un’organizzazione rinnovata, la Fondazione è pronta ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. L’impegno verso la ricerca scientifica sulle malattie rare, che rappresenta la missione primaria della Fondazione, sarà ulteriormente rafforzato attraverso iniziative innovative e un costante dialogo con la comunità scientifica.
La designazione del Consiglio Direttivo e delle altre cariche segna non solo un passaggio di testimone, ma anche una conferma della direzione strategica che la Fondazione intende perseguire nei prossimi anni.