Dall’inizio di dicembre, il dottor Domenico Pinelli ha assunto ufficialmente la direzione della Chirurgia Generale 3 – Trapianti Addominali presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. L’importante incarico segna il passaggio di consegne dal professor Michele Colledan, dopo decenni di attività che hanno reso la struttura un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Un’esperienza ventennale e traguardi straordinari
Con oltre 22 anni di carriera a Bergamo, il dottor Pinelli si distingue per una vasta esperienza nel campo dei trapianti di organi ad alta complessità. Negli ultimi dieci anni ha effettuato più di 450 trapianti di fegato, di cui 130 pediatrici, e ha partecipato al primo prelievo di polmone da donatore vivente in Italia nel gennaio 2023. Pinelli è anche stato protagonista della tecnica di split liver, che consente di utilizzare un singolo donatore per salvare due pazienti, e ha replicato questa metodologia nel trapianto di polmoni.
Dal 2006 al 2023, il team del Papa Giovanni ha eseguito 13 trapianti pediatrici di intestino isolato e multiviscerale, rappresentando l’unica casistica pubblicata in ambito nazionale.
Chirurgia oncologica e innovazione tecnologica
Il nuovo direttore pone un forte accento sulle nuove frontiere della chirurgia oncologica, sfruttando strumenti come il robot per interventi su pancreas e fegato e per il prelievo di organi da vivente. Tra le priorità, Pinelli punta sull’utilizzo del trapianto di fegato come opzione terapeutica per epatocarcinomi avanzati, neoplasie delle vie biliari e metastasi epatiche da carcinoma colo-rettale non resecabili.
Dal 2023 è anche referente della Pancreas Unit, uno dei 14 centri in Lombardia per il trattamento dei tumori pancreatici. Negli ultimi dieci anni ha effettuato oltre 700 interventi con tecniche open e mini-invasive, tra cui 350 resezioni epatiche, 150 interventi sulle vie biliari e 250 resezioni pancreatiche.
Programmi di trapianti ad alta complessità
I programmi di trapianti addominali al Papa Giovanni, avviati dal professor Bruno Gridelli e potenziati sotto la guida di Colledan, continuano a crescere. Ad oggi, la struttura vanta 2.113 trapianti di fegato, con una casistica pediatrica tra le più rilevanti al mondo (853 interventi). L’attività non si limita al fegato, includendo trapianti di polmone, pancreas, rene e intestino.
«Il mondo dei trapianti è una sfida continua», afferma Pinelli, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della multidisciplinarità. «Grazie alle reti regionali di pancreas unit e neoplasie rare, possiamo offrire trattamenti chirurgici più mirati e migliorare i risultati clinici».
Congratulazioni e nuove prospettive
Il Direttore Generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Francesco Locati, si congratula con il dottor Pinelli per il nuovo incarico, evidenziando il ruolo dell’unità come motore dell’innovazione. Anche il Direttore Sanitario, Mauro Moreno, sottolinea come il passaggio di consegne non abbia rallentato l’attività: «Quest’anno, con il traguardo di 100 trapianti raggiunto con tre settimane d’anticipo, prevediamo di superare per il secondo anno consecutivo il record di trapianti di fegato adulti e pediatrici».
Una leadership verso il futuro
Grazie all’eredità lasciata dal professor Colledan e all’esperienza del dottor Pinelli, la Chirurgia Generale 3 – Trapianti Addominali al Papa Giovanni XXIII si prepara ad affrontare nuove sfide, mantenendo il focus su impegno, studio, innovazione e risultati. Domenico Pinelli è nato a Brescia il 20 agosto 1964, s’è laureato venticinquenne nella sua città al 30 ottobre del 1989 e dopo nemmeno un quinquennio, il 5 luglio del ’94, ha ottenuto la specializzazione in chirurgia generale.