L’iniziativa “Regalati un sorriso”, ideata dai Giovani imprenditori di Confindustria Bergamo, ha permesso di raccogliere e donare 1.200 sacchi di giochi e materiali ad associazioni benefiche del territorio. Il progetto, nato per il Natale 2024, ha coinvolto 59 aziende e i loro dipendenti, dimostrando come il lavoro di squadra possa fare la differenza.
Un progetto solidale su vasta scala
L’obiettivo di “Regalati un sorriso” era semplice ma significativo: raccogliere giocattoli, libri e altro materiale, nuovi o usati ma in buono stato, per destinarli a organizzazioni che sostengono bambini e famiglie in difficoltà economiche. L’iniziativa è stata aperta a tutte le aziende associate a Confindustria Bergamo e ai loro dipendenti, con punti di raccolta creati presso le sedi aziendali e uno spazio dedicato nella sede di Confindustria Bergamo.
Raccolti oltre 1.200 sacchi di donazioni
Tra fine novembre e inizio dicembre, le aziende partecipanti hanno dato vita a una mobilitazione collettiva che ha portato alla raccolta di oltre 1.200 scatole e sacchi contenenti una varietà di materiali: giochi da tavolo, bambole, peluche, costruzioni, puzzle, libri e giocattoli per l’aria aperta. Le donazioni sono state poi centralizzate presso il centro unico allestito nella sede di Car.Art ad Azzano San Paolo.
Una risposta entusiasta e un futuro promettente
Francesca Dubbini, vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Bergamo con delega Education e responsabilità sociale, ha sottolineato il successo dell’iniziativa: «Con grande piacere e senso di responsabilità siamo riusciti a riattivare questo importante progetto solidale, che ha avuto un grande successo nel recente passato e che era stato sospeso con il trasferimento nella nuova sede di Confindustria Bergamo e con gli anni della pandemia. Forti dell’entusiasmo e del coinvolgimento ottenuti, puntiamo a riproporla anche in futuro».
Il presidente del gruppo, Matteo Vavassori, ha guidato l’intero progetto, consolidando la partecipazione delle aziende e dei dipendenti e dimostrando l’importanza della sinergia tra lavoro e impegno sociale.
Destinatari delle donazioni
I giochi e i materiali raccolti sono stati destinati ad associazioni benefiche locali come “Asino Meccanico”, “Fabbrica dei Sogni” e “Aiutando“, nonché ad alcune associazioni sportive del Comune di Verdello, che sostengono ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà economiche. La distribuzione avverrà tra Santa Lucia e Natale, regalando momenti di gioia a chi ne ha più bisogno.