Nuovo palazzetto dello sport: approvato il progetto esecutivo

Il Comune di Bergamo conferma il cronoprogramma per il Palasport nell’ex area Palacreberg. Presto il bando per i lavori. Allocati 150mila euro al Volley Bergamo per affrontare le spese della trasferta temporanea

La realizzazione del nuovo Palasport di Bergamo, che sorgerà sull’area dell’ex Palacreberg, entra in una fase decisiva. Il progetto esecutivo è stato completato e passerà al vaglio della giunta comunale il 19 dicembre. A gennaio 2024 è prevista la pubblicazione del bando europeo per l’assegnazione dei lavori, che richiederanno un investimento complessivo di 14 milioni di euro.

Tempi e costi del progetto

I lavori inizieranno nell’estate del 2025 e dovrebbero concludersi entro il secondo semestre del 2026, con una durata stimata tra i 12 e i 15 mesi. Il costo dell’opera è condiviso tra soggetti privati e il Comune di Bergamo, con 8 milioni di euro a carico della società Costim e 6 milioni coperti da Palafrizzoni. Tuttavia, eventuali rincari potrebbero innalzare ulteriormente la spesa complessiva, inizialmente prevista in 9,4 milioni di euro.

Per prevenire possibili aumenti, il Comune ha partecipato al bando ministeriale “Sport e Periferie” con la speranza di ottenere un finanziamento aggiuntivo di un milione di euro.

Una nuova casa per il Volley Bergamo

Il nuovo Palasport sarà fondamentale per ospitare le partite del Volley Bergamo, che attualmente gioca al PalaFacchetti di Treviglio. Il Comune ha stanziato un contributo di 150mila euro per coprire le spese della trasferta forzata, tra cui l’affitto delle palestre, i costi aggiuntivi per allenamenti e partite, e i rimborsi per gli spostamenti.

La squadra di pallavolo femminile, lontana dalla città dall’inizio dei lavori sull’ex Palazzetto di piazzale Oberdan, potrà tornare a giocare a Bergamo al termine della costruzione del nuovo impianto in via Presolana. L’assessore allo Sport Marcella Messina ha ribadito l’impegno del Comune a garantire il supporto economico alla squadra e il rientro in città una volta completata l’opera.

Il nodo dell’Arena di ChorusLife

Parallelamente, il Volley Bergamo e Costim stanno discutendo l’eventuale utilizzo dell’Arena di ChorusLife per ospitare le partite già dalla stagione in corso. Tuttavia, ci sono ancora diverse questioni aperte, tra cui la programmazione delle partite e i costi legati all’utilizzo della struttura.

Stefano Rovetta, direttore generale del Volley Bergamo, ha sottolineato che sarà necessario attendere agosto 2024, quando la Lega definirà il calendario ufficiale, per decidere se l’accordo sarà fattibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Per la stagione 2025-2026 tariffe invariate, agevolazioni confermate e possibilità di richiedere la Smart Card...

Altre notizie