Il progetto esecutivo del nuovo Palasport di Bergamo, che sarà realizzato nell’area del fu Palacreberg, è completo e verrà sottoposto alla giunta Carnevali il 19 dicembre. A gennaio sarà bandita la gara europea per assegnare i lavori, che prevedono un investimento totale di 14 milioni di euro. La costruzione sarà gestita da Costim, società della famiglia Bosatelli, nell’ambito del progetto ChorusLife, inaugurato di recente tra via Serassi e via Bianzana.
Cronoprogramma e inizio lavori
I lavori inizieranno nell’estate del 2025, con un tempo di realizzazione stimato in 12-15 mesi. La consegna della struttura al Comune è prevista per il secondo semestre del 2026. Le società sportive, in particolare il Volley Bergamo 1991, potranno quindi tornare a giocare sul nuovo campo di via Presolana dopo una lunga attesa.
L’assessore alla Riqualificazione urbana, Francesco Valesini, ha confermato il rispetto dei tempi: «Dopo l’approvazione del progetto da parte della giunta, la stazione appaltante potrà procedere con la gara d’appalto a gennaio. Si tratta di un’opera di urbanizzazione secondaria legata a ChorusLife». I costi saranno coperti da 8 milioni di euro di fondi privati e 6 milioni di euro da Palafrizzoni, ma ulteriori rincari potrebbero emergere rispetto ai 9,4 milioni inizialmente preventivati. Il Comune attende ancora l’esito del bando ministeriale “Sport e Periferie”, che potrebbe portare un finanziamento di un milione di euro.
Il contributo al Volley Bergamo
Il Comune ha inoltre confermato il contributo di 150mila euro per sostenere il Volley Bergamo 1991, attualmente impegnato a giocare al PalaFacchetti di Treviglio a causa della mancanza di un campo cittadino. L’assessore allo Sport, Marcella Messina, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione: «Era previsto dall’accordo con la società sportiva. La giunta si è impegnata a garantire un sostegno economico e a favorire il rientro della squadra a Bergamo una volta terminati i lavori».
La società di pallavolo, che ha calcolato 187 mila euro di costi aggiuntivi per la trasferta forzata a Treviglio, utilizzerà i fondi per coprire le spese di affitto delle palestre, i costi di pulizia, il personale, il catering e i rimborsi chilometrici per atlete e staff.
Trattative in corso con ChorusLife
Un ulteriore nodo riguarda l’eventuale utilizzo dell’Arena di ChorusLife per le partite del Volley Bergamo. Lo scorso ottobre, la famiglia Bosatelli e Costim avevano proposto di ospitare la squadra già nella stagione in corso, ma la società ha preferito prendere tempo. Stefano Rovetta, direttore generale del Volley Bergamo, ha spiegato che le trattative sono ancora in corso: «L’Arena deve programmare i propri eventi e noi avremo un calendario definitivo delle partite solo ad agosto, quando si esprimerà la Lega. Inoltre, rimangono da affrontare questioni economiche. Speriamo di trovare una soluzione nei prossimi mesi».
Il nuovo palasport: una struttura moderna per lo sport cittadino
Il nuovo Palasport rappresenta un’infrastruttura cruciale per la città di Bergamo, non solo per il Volley Bergamo, ma per tutto il panorama sportivo locale. Con una capienza adeguata e dotazioni moderne, sarà un punto di riferimento per gli eventi sportivi e culturali della città.