Inaugurazione il 3 febbraio con il Quartetto Adorno
La 121ª stagione concertistica della Società del Quartetto di Bergamo si aprirà lunedì 3 febbraio 2025 con il Quartetto d’Archi Adorno. La formazione, che aveva chiuso la scorsa stagione, proporrà un programma che spazia da Webern a Schubert e Zemlinsky, rinnovando così la missione della Società: promuovere la cultura musicale senza barriere.
«La Società del Quartetto riafferma la sua missione di promuovere la cultura musicale con una programmazione senza barriere né pregiudizi. Nel corso della sua storia ha ospitato artisti poi divenuti di fama mondiale», ha dichiarato il nuovo presidente e direttore artistico Marco Mazzoleni, che subentra a Giampaolo Rosa dopo 19 anni di presidenza.
Giovani talenti in evidenza
La nuova stagione vede una significativa collaborazione con il Conservatorio Donizetti e l’Accademia Santa Cecilia di Bergamo, in linea con la volontà di valorizzare giovani musicisti. «Due concerti vedranno protagonisti il pianista Daniele Martinelli e la violinista Yuki Hirano, giovani di particolare interesse», ha sottolineato Mazzoleni.
Daniele Martinelli, bergamasco di 20 anni e semifinalista del Concorso Viotti 2023, si esibirà il 3 marzo con un programma che include Schubert, Brahms, Skrjabin e Thomas Ades. Yuki Hirano, vincitrice del Classic Violin Olympus Competition di Dubai, sarà sul palco il 31 marzo con un recital di grande impatto.
Ritorni d’autore: tra continuità e novità
La stagione 2025 vedrà il ritorno di interpreti amati dal pubblico del Quartetto, come il Goldberg Piano Trio, protagonista il 17 febbraio con un programma che celebra Haydn e Schubert. Un altro ritorno atteso è quello del pianista Alberto Chines, che il 24 febbraio proporrà un programma eclettico da Rameau a Stravinskij.
Maria Grazia Bellocchio, docente di pianoforte fino allo scorso anno al Conservatorio Donizetti, suonerà il 10 marzo con Myriam Dal Don. Il loro repertorio spazierà da Beethoven a Schoenberg, passando per Kurtág e Schubert.
Tra gli appuntamenti imperdibili, il recital di Paolo Marzocchi, pianista e compositore, previsto il 17 marzo con un programma che include opere di Liszt, Skrjabin e Berg.
Omaggio a Šostakóvič e dodecafonia
Il 24 marzo, il Kanon Trio renderà omaggio a Šostakóvič nel 50° anniversario della morte con due trii e le Sette Romanze su poemi di Alexander Blok, anticipati da un incontro divulgativo.
Il 7 aprile, Pina Napolitano si cimenterà in un recital pianistico che esplora la Seconda Scuola di Vienna e il tardoromanticismo tedesco, con brani di Brahms e Schoenberg.
Finale dedicato alla chitarra
A chiudere la stagione, il 14 aprile, sarà Marco Minà con un recital solistico sulle Tre Sonates op. 29 di Anton Diabelli, un tributo al celebre editore di Schubert e compositore viennese.
Ingressi e abbonamenti
- Abbonamenti: 180 euro, comprensivi della quota associativa di 75 euro.
- Biglietti: 20 euro (intero), 10 euro (ridotto).
- Gratuità: riservata a giovani fino ai 21 anni, studenti e insegnanti dei licei musicali e del Conservatorio.
Per informazioni e prenotazioni:
- Sito web: www.quartettobergamo.it
- Email: info@quartettobergamo.it