Bergamo, tra qualità della vita e difficoltà: Adiconsum denuncia povertà, truffe e sanità in crisi

Dietro il primato per qualità della vita emergono criticità sociali ed economiche

Nonostante Bergamo abbia conquistato la vetta per qualità della vita, Adiconsum ha tracciato un bilancio del 2024 evidenziando un contesto segnato da povertà crescente, truffe online, crisi sanitaria e una preoccupante diffusione delle fake news. Tante famiglie hanno ormai ridotto anche i consumi essenziali, mentre il sovraindebitamento e la precarietà economica continuano ad aumentare.

Emergenze economiche e sociali

Secondo Adiconsum, molte famiglie bergamasche faticano a sostenere le spese quotidiane e il pagamento di affitti o mutui. L’aumento dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione ha aggravato la situazione, con un incremento di morosità e pignoramenti immobiliari. A questo si aggiunge il peso di salari e pensioni tra i più bassi d’Europa, mentre il carico fiscale resta tra i più alti.

Un dato significativo è il crescente numero di pensionati che si trasferiscono all’estero per beneficiare di una tassazione inferiore, privando l’economia locale di consumi e investimenti.

Sanità pubblica e vulnerabilità finanziaria

Adiconsum denuncia una sanità pubblica al collasso, con tempi di attesa che spingono molti a rinunciare alle cure. Le famiglie, già in difficoltà economiche, non riescono a sostenere i costi delle strutture private. Il problema è amplificato dalla gestione anomala di alcuni ticket sanitari, che ha colpito soprattutto le persone fragili e indigenti.

Durante l’anno, l’associazione ha assistito oltre seimila persone, intervenendo su numerosi casi legati a sanità, truffe finanziarie, eccessi di addebiti e richieste di risarcimento.

Gioco d’azzardo e ludopatia

Un fenomeno preoccupante è l’aumento del ricorso al gioco d’azzardo, che coinvolge pensionati e giovani. Secondo i dati, ogni italiano spende mediamente 1.900 euro all’anno in giochi d’azzardo, per un totale di 100 miliardi di euro a livello nazionale. La spesa socio-sanitaria per trattare la ludopatia supera i 2 miliardi di euro, aggravando ulteriormente il sistema sanitario.

Truffe, fake news e altri ambiti di intervento

Nel 2024, Adiconsum ha gestito numerosi casi di truffe online, ricorsi contro banche e assicurazioni, richieste di dilazioni con l’Agenzia delle Entrate e bonus Arera. Sul fronte commerciale, le fake news hanno creato ulteriore confusione, impattando anche settori come i trasporti e i viaggi, con molti contenziosi contro compagnie come Ryanair.

Conclusioni e prospettive

Nonostante il primato per qualità della vita, il bilancio di Adiconsum mostra un territorio segnato da disuguaglianze e vulnerabilità. Per affrontare queste sfide, sarà fondamentale rafforzare la protezione sociale, migliorare l’accesso ai servizi sanitari e contrastare fenomeni come le truffe e la ludopatia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie