In vista delle celebrazioni di Capodanno, il Comune di Bergamo lancia un appello alla cittadinanza affinché i festeggiamenti siano rispettosi dell’ambiente e della sicurezza pubblica. L’Amministrazione invita i cittadini a evitare i fuochi d’artificio, sottolineando il loro impatto acustico, ambientale e i potenziali rischi per la salute e l’incolumità delle persone.
Divieti e raccomandazioni
Secondo quanto previsto dall’articolo 703 del Codice penale, è vietato produrre e utilizzare fuochi d’artificio artigianali. Il Comune ricorda inoltre che non sono state autorizzate manifestazioni pirotecniche su suolo pubblico né concessi permessi per l’occupazione di spazi destinati a tali eventi. La popolazione è invitata a segnalare eventuali comportamenti illecitiai numeri di emergenza del pronto intervento.
Sicurezza e senso civico
L’assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni, ha esortato i cittadini a scegliere forme di divertimento alternative: «Mi appello al senso civico di tutti. Anche i botti in aree private possono rappresentare situazioni di pericolo e compromettere la salute. Invitiamo a promuovere un Capodanno responsabile e rispettoso, esaltando il senso di comunità senza ricorrere a divertimenti pericolosi».
Un impegno per l’ambiente
L’iniziativa si inserisce nel quadro degli sforzi dell’Amministrazione per ridurre l’inquinamento acustico e atmosfericodurante le festività. I fuochi d’artificio, infatti, rilasciano polveri sottili e sostanze inquinanti che possono danneggiare la qualità dell’aria e causare disturbi a persone e animali.
Alternative ai fuochi pirotecnici
L’appello del Comune mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di festeggiare in modo consapevole, scegliendo soluzioni meno invasive e pericolose, come spettacoli luminosi a basso impatto o eventi che favoriscano la partecipazione collettiva senza rischi per l’ambiente e la sicurezza.