Bergamo, dal 15 gennaio rincari sulla sosta e nuove regole per le Ztl

Le tariffe per le strisce blu aumentano di 20 centesimi all’ora, mentre si introducono novità per permessi, Ztl e categorie speciali.

Da mercoledì 15 gennaio entrano in vigore i nuovi rincari per la sosta su strada a Bergamo, con un aumento generalizzato di 20 centesimi all’ora per parcheggiare nelle strisce blu. La revisione delle tariffe, la prima dopo otto anni, è stata decisa dalla Giunta Carnevali e coinvolgerà anche i permessi di accesso alle Ztl e le aree di sosta per residenti e altre categorie specifiche.

Le nuove tariffe per la sosta su strada
Ecco come cambiano i costi per il parcheggio nelle diverse fasce della città:

  • Zona rossa: da 2 euro a 2,20 euro all’ora;
  • Zona arancio: da 1,50 euro a 1,70 euro all’ora;
  • Zona gialla: da 1 euro a 1,20 euro all’ora.

Rimangono invariate le fasce orarie per il pagamento, dalle 9 alle 19. Nessuna modifica per le strisce gialle dedicate ai residenti, che continueranno a beneficiare di una riduzione del 50% con Isee inferiore a 9.360 euro. Tuttavia, i residenti potranno estendere a una seconda targa il diritto alla sosta, sottoscrivendo un secondo contrassegno.

Nuove regole per le Ztl e i permessi
L’aumento del numero delle Zone a Traffico Limitato (Ztl) e la crescita del turismo hanno portato la città a rivedere la gestione dei permessi di transito e sosta. Tra le principali novità:

  • Clienti di attività ricettive o ristoranti: ogni transito nelle Ztl costerà 1 euro;
  • Imposta per alcune categorie: chi transiterà nelle Ztl per lavoro (ad esempio vigilanza privata, ambulanti, consegna di merci deperibili, ecc.) pagherà una tariffa di 10 euro per il transito.
  • Permessi per artigiani e installatori: oltre al transito, sarà possibile ottenere un permesso di sosta al costo di 15 euro al giorno o 90 euro a settimana;
  • Medici convenzionati: introdotto un permesso annuale per transito e sosta a 120 euro.
  • Caregiver: nuova possibilità di ottenere permessi di sosta dedicati.

Strisce blu ed ecologia: cambia la gestione per elettriche e ibride
Per i residenti a Bergamo, le auto elettriche continuano a beneficiare della sosta gratuita nelle strisce blu, purché munite di contrassegno. Tuttavia, questa agevolazione non sarà più valida per le auto ibride, che saranno soggette alle nuove tariffe.

Un impatto significativo per le attività commerciali
Particolarmente penalizzati dai rincari sono i titolari di attività commerciali in Città Alta e Colli. Il costo del pass annuale per la sosta raddoppia, passando da 120 a 240 euro. Anche per i veicoli dedicati al carico e scarico merci sono previste nuove tariffe.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie