Un’iniziativa unica nel suo genere prenderà vita nella Pineta di Clusone, dove un’oasi felina accoglierà gatti selvatici e domestici abbandonati, affiancata da un’aula nel bosco per attività educative. Il progetto, promosso dall’Enpa di Bergamo in collaborazione con il Comune di Clusone, punta a coniugare la protezione animale con la sensibilizzazione della comunità locale.
Un rifugio per gatti selvatici e domestici
Nell’area individuata in località Busgarina, il rifugio sarà suddiviso in due sezioni principali: un’oasi felina per ospitare fino a 25 gatti selvatici che, a causa di ferite o difficoltà, non possono più vivere in libertà, e un gattile in grado di accogliere fino a 75 gatti di indole domestica abbandonati e adottabili. Il rifugio disporrà di spazi coibentati al chiuso e aree all’aperto, oltre a una nursery dedicata alle cucciolate.
L’aula nel bosco, invece, sarà uno spazio educativo pensato per organizzare laboratori, incontri e attività di sensibilizzazione sulle conseguenze dell’abbandono e sull’importanza del benessere animale. La presidente dell’Enpa di Bergamo, Eleonora Ravenna, ha sottolineato: «L’obiettivo è non solo offrire rifugio ai gatti in difficoltà, ma anche educare la comunità alla tutela degli animali».
La nascita del progetto
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Clusone e l’Enpa Bergamo, nata dalla necessità di rispondere alle numerose segnalazioni di gatti randagi e abbandonati. Il sindaco Massimo Morstabilini, presentando il progetto insieme a Ravenna, ha spiegato: «Dai contatti con Enpa è emersa l’idea di realizzare un’oasi felina, che si è poi ampliata per includere anche la componente educativa».
A seguito di un bando per la gestione dell’area, al quale ha partecipato solo l’Enpa con una proposta innovativa, il terreno sarà concesso per un periodo di 20 anni.
Costi e obiettivi
Il costo stimato per la realizzazione dell’intero progetto si aggira attorno ai 670 mila euro, che potrebbero essere raccolti attraverso donazioni, bandi e contributi di sponsor o enti. Il primo obiettivo è inaugurare l’oasi felina il 17 febbraio 2026, in occasione della Giornata del Gatto. L’oasi avrà un costo compreso tra i 60 e i 100 mila euro e sarà il primo passo per completare gradualmente il progetto, che prevede un periodo di cinque anni per essere pienamente realizzato.
Un’iniziativa unica in Italia
Questo progetto rappresenta un modello unico nel panorama italiano, combinando protezione animale e inclusione sociale. L’aula nel bosco non solo arricchirà il territorio, ma diventerà anche un punto di riferimento per sensibilizzare i cittadini e promuovere comportamenti responsabili verso gli animali.
Per ulteriori informazioni e per sostenere l’iniziativa, è possibile contattare Enpa all’indirizzo clusone@enpabergamo.it.


