Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le materie della seconda prova scritta dell’Esame di Stato 2025, confermando Latino per il Liceo Classico e Matematica per il Liceo Scientifico, comprese le opzioni Scienze applicate e Sezione a indirizzo sportivo. Tra le novità di quest’anno, chi otterrà il 6 in condotta dovrà realizzare un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, che sarà parte integrante dell’esame orale.
Materie della seconda prova scritta
Oltre a Latino e Matematica, il decreto firmato dal ministro Giuseppe Valditara stabilisce le seguenti discipline per i diversi indirizzi:
- Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
- Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane (per l’opzione Economico-sociale, Diritto ed Economia politica)
- Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dell’indirizzo
- Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
- Liceo Coreutico: Tecniche della danza
Negli Istituti Tecnici, le materie variano a seconda dell’indirizzo:
- Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale
- Relazioni internazionali per il marketing: Lingua inglese
- Sistemi informativi aziendali: Informatica
- Turismo: Lingua inglese
- Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo
- Informatica e Telecomunicazioni: Informatica per l’articolazione Informatica, Telecomunicazioni per l’articolazione Telecomunicazioni
- Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale
- Istituti Agrari: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni Produzioni e trasformazioni e Gestione dell’ambiente e del territorio (per l’articolazione Viticoltura ed enologia, la prova sarà su Enologia)
L’elenco completo delle materie può essere consultato al motore di ricerca del Ministero dell’Istruzione:
🔗 Consulta le discipline d’esame
Struttura dell’Esame di Stato 2025
L’esame si svolgerà secondo il modello stabilito dal decreto legislativo 62/2017 e prevede:
- Prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, che si terrà mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30
- Seconda prova scritta, specifica per ogni percorso di studio
- Colloquio orale, in cui il candidato dovrà dimostrare il raggiungimento delle competenze previste dal proprio indirizzo
Durante il colloquio, gli studenti dovranno presentare anche le esperienze maturate nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite in Educazione civica.
6 in condotta: obbligo di elaborato sulla cittadinanza attiva
Un’importante novità riguarda il 6 in condotta: gli studenti con questa valutazione dovranno realizzare un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Il contenuto sarà parte dell’esame orale.
Il ministro Giuseppe Valditara ha spiegato l’introduzione di questa misura: “Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento. Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali”.
Commissioni d’Esame e terza prova scritta
Le commissioni per la maturità 2025 saranno composte da:
- Un presidente esterno
- Tre commissari esterni
- Tre commissari interni
In alcuni indirizzi specifici, tra cui EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale e scuole della Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano e Friuli Venezia Giulia con lingua slovena, è prevista una terza prova scritta.
Per verificare tutte le discipline affidate ai commissari esterni, gli studenti possono consultare la piattaforma Unica o accedere al motore di ricerca del Ministero dell’Istruzione.