Orio al Serio, pronto il maxi impianto fotovoltaico per l’aeroporto

L’infrastruttura produrrà oltre il 10% del fabbisogno energetico dello scalo. Finanziamenti UE per elettrificare i mezzi e ridurre le emissioni

aeroporto

L’aeroporto di Orio al Serio compie un passo avanti nella transizione energetica con il completamento del maxi impianto fotovoltaico situato presso il parcheggio P3. L’infrastruttura, che sarà operativa entro la primavera, avrà una potenza massima di 2,3 megawatt e una produzione annua stimata di 2,5 gigawatt, coprendo così oltre il 10% del fabbisogno energetico del Caravaggio.

L’intervento si inserisce nella strategia di Sacbo, la società che gestisce lo scalo, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045, anticipando gli obiettivi europei fissati per il 2050. Il presidente Giovanni Sanga ha sottolineato l’importanza di integrare la sostenibilità in ogni investimento, grazie anche al sostegno dell’Unione Europea.

Finanziamenti UE per elettrificare i mezzi aeroportuali

Accanto al fotovoltaico, il piano triennale prevede un finanziamento di 2,9 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione dei generatori GPU (Ground Power Units), che attualmente funzionano a gasolio e forniscono energia agli aeromobili a terra. Con questo intervento, gli aerei potranno mantenere attivi i loro sistemi senza utilizzare i motori ausiliari, riducendo consumi ed emissioni.

Inoltre, verranno realizzate otto isole di ricarica per i mezzi elettrici in servizio all’interno dell’aeroporto, ciascuna con quattro punti di ricarica per autobus e veicoli di supporto. Un ulteriore passo sarà l’installazione degli impianti da 400 hertz, vere e proprie spine elettriche che sostituiranno progressivamente i GPU.

Secondo Paolo De Sforza, responsabile dello sviluppo sostenibile dell’aeroporto, il progetto sarà completato entro tre anni, permettendo di fornire energia pulita a tutti gli stand dello scalo.

Mobilità sostenibile: arriva il completamento della pista ciclabile

Oltre agli interventi per la sostenibilità energetica, Sacbo ha investito 1,5 milioni di euro per il completamento dell’anello ciclabile nei pressi dell’aeroclub, collegando i tratti già esistenti a est e a ovest. L’opera rientra nelle iniziative di mitigazione ambientale previste dal piano di sviluppo dell’aeroporto e potrebbe essere realizzata entro l’anno, una volta ottenute le autorizzazioni necessarie.

L’impegno dell’aeroporto di Orio al Serio per la decarbonizzazione e l’innovazione infrastrutturale rappresenta un modello di sviluppo sostenibile per il settore aeroportuale italiano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...
carabinieri
Intervento dei militari per calmare gli animi sfocia in aggressione: l’uomo dovrà firmare ogni giorno...

Altre notizie