L’Associazione Bergamo Smart City & Community ha destinato 3.800 euro all’Associazione Benessere Creativo per sostenere il progetto “Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’educare”, un’iniziativa nata grazie al Bando di Crowdfunding Civico 2023. L’iniziativa, attiva nell’oratorio di Monterosso, offre agli adolescenti spazi per sviluppare abilità manuali e stimolare la creatività, favorendo un approccio pratico all’apprendimento e alla sostenibilità.
Un laboratorio per crescere e imparare
Il progetto mira a coinvolgere i giovani in attività pratiche come la costruzione e la riparazione di oggetti destinati alla comunità, tra cui lavagne per l’area studio e panchine per l’oratorio. Oltre a insegnare competenze manuali, l’iniziativa trasmette valori essenziali come la collaborazione, la pazienza e il rispetto per l’ambiente.
Emilio “Zangurru” Maifredi, promotore del progetto, sottolinea l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità e il riutilizzo dei materiali, trasformando gli scarti in risorse utili. Il laboratorio diventa così un’occasione per imparare attraverso il “fare insieme”, rafforzando il senso di comunità.
Un crowdfunding di successo per la comunità
Il progetto ha richiesto un investimento totale di 10.000 euro, finanziato attraverso:
- 6.200 euro raccolti tramite la piattaforma di crowdfunding Kendoo, grazie al sostegno di donatori privati;
- 3.800 euro erogati da Bergamo Smart City & Community, con il supporto di Associazione Homo, Fondazione Mia e Bof.
Secondo Giacomo Angeloni, presidente di Bergamo Smart City, il crowdfunding civico non è solo un’opportunità per raccogliere fondi, ma uno strumento che rafforza la partecipazione e il senso di appartenenza alla comunità.
Per garantire trasparenza nella gestione dei fondi, il contributo viene assegnato solo dopo la verifica delle spese sostenute e dei risultati ottenuti, assicurando un utilizzo efficace delle risorse.
Un progetto che guarda al futuro
Le attività di “Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’educare” continuano a offrire ai ragazzi occasioni di crescita e apprendimento. L’iniziativa dimostra l’importanza di investire nei giovani, creando spazi in cui possano esprimere la propria creatività e sviluppare competenze utili per la vita.