Mercoledì 12 febbraio Bergamo e il suo territorio offrono una vasta gamma di eventi, con appuntamenti che spaziano dallo sport alla cultura, dalla musica al teatro, offrendo occasioni di incontro e approfondimento per ogni interesse.
Sport e outdoor: al via la StraColognola
La giornata si apre con StraColognola, manifestazione podistica ludico-motoria non competitiva a passo libero, che si svolge presso l’Oratorio di Colognola, dalle 7:00 alle 10:30. I partecipanti possono scegliere tra percorsi di 6, 12 e 18 km, aperti a tutti gli appassionati di corsa e camminata.
Fiera ed esposizioni: edilizia e comunicazione in mostra
Dalle 9:00 alle 16:00, la Fiera di Bergamo ospita Caseitaly Expo, la fiera internazionale dedicata all’involucro edilizio, con focus su serramenti, schermature solari, tende, porte e maniglieria. L’evento, che proseguirà fino al 14 febbraio, riunisce esperti del settore per presentare le ultime innovazioni.
A Camerata Cornello, dalle 10:00 alle 18:00, il Museo dei Tasso e della Storia postale ospita la mostra “Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione”, che racconta la vita e il lavoro dello scienziato attraverso 20 pannelli espositivi, in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
Attività per bambini e formazione
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:00, presso Il Filandone di Martinengo, si tiene “La cassapanca. Storie di oggi e storie di ieri”, un laboratorio per bambini e nonni, con racconti e giochi per condividere esperienze tra generazioni.
Alle 20:00, presso la Biblioteca di San Paolo d’Argon, prende il via un corso sul metodo di studio, organizzato dall’amministrazione comunale. Il ciclo di incontri offre strumenti pratici per migliorare le tecniche di apprendimento.
Letteratura, incontri e filosofia
Alle 18:15, il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo propone un nuovo appuntamento de “I Mercoledì di San Bartolomeo”, con riflessioni su “Una domanda all’ombra delle croci”, in occasione dei 50 anni dal Premio Nobel a Eugenio Montale.
Dalle 20:30 alle 22:30, la Biblioteca Comunale di Gromo, in collaborazione con la Biblioteca di Gandellino, avvia il secondo ciclo di musicoterapia, con il percorso “Musica emotiva”, dedicato alle reazioni corporee e all’impatto della musica sulle emozioni.
Alla Biblioteca di Brusaporto, alle 20:45, l’autore Marco Pelliccioli presenta il suo libro “Nel concerto del tempo”, una narrazione che esplora la memoria attraverso una voce fuori campo.
Sempre alle 20:45, il Bookclub online della rete bibliotecaria bergamasca si riunisce per discutere il romanzo “Intermezzo” di Sally Rooney, offrendo uno spazio virtuale per la condivisione di letture e opinioni.
Cinema e teatro: tra classici e nuove uscite
Alle 20:30, il Teatro Donizetti di Bergamo propone un nuovo appuntamento con la Stagione di Prosa, mettendo in scena “L’avaro” di Molière, interpretato da Ugo Dighero.
Per gli amanti del cinema, la giornata offre diverse proiezioni:
- Alle 20:30, al Cinema Conca Verde di Bergamo, la rassegna “Cinema e Psicologia” propone il film “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar, un’opera che esplora il legame tra cinema e introspezione psicologica.
- Alle 20:45, al Cineteatro Sorriso di Gorle, prosegue il cineforum itinerante “Al pozzo di Sicar”, con la proiezione di “Gli Indesiderabili” di Ladj Ly, un film che affronta temi sociali di grande attualità.
Musica dal vivo: concerto di Luciano Ravasio a Ponteranica
La serata si chiude con un appuntamento musicale: alle 21:30, il BoPo Coffee di Ponteranica inaugura la rassegna BOPOmusica con un concerto di Luciano Ravasio, cantautore noto per la sua produzione in dialetto bergamasco, che porta in scena uno spettacolo tra musica e poesia.