Bergamo, multe in aumento nel 2025: previsti 1,5 milioni in più

L’amministrazione punta su nuove Ztl e più agenti in strada. Solo uno straniero su quattro paga le sanzioni, attivata una società per il recupero crediti

Nel 2025 il Comune di Bergamo prevede un aumento degli introiti derivanti dalle multe, con un gettito stimato in 14,5 milioni di euro, rispetto ai 13 milioni del 2024. L’incremento di 1,5 milioni di euro è legato all’introduzione di nuove Zone a Traffico Limitato (Ztl) e all’aumento del numero di agenti della Polizia locale. Lo ha annunciato la Giunta comunale, inserendo il dato nel bilancio di previsione che sarà discusso nelle prossime settimane.

L’amministrazione ha spiegato che parte delle somme incassate sarà destinata a migliorare la sicurezza stradale, come previsto dalla legge. Il 50% dei proventi netti, al netto di 5,8 milioni di euro accantonati per i crediti di dubbia esigibilità, sarà utilizzato per interventi sulla segnaletica, potenziamento dei controlli, acquisto di mezzi e attrezzature, sicurezza stradale per gli utenti deboli ed educazione nelle scuole.

Un nodo cruciale riguarda le multe ai cittadini stranieri. Solo uno su quattro paga la sanzione ricevuta a Bergamo, lasciando un buco nelle casse comunali. Per migliorare la riscossione, il Comune ha affidato a una società esterna specializzata il compito di recuperare i crediti dai trasgressori residenti all’estero, con un investimento di oltre 54mila euro per i prossimi tre anni. Secondo le statistiche, le nazionalità meno inclini a pagare sono francesi, tedeschi e svizzeri.

Nonostante il rafforzamento dei controlli, le violazioni nelle Ztl non sono aumentate in modo significativo. Nel 2024 sono state registrate 102.799 multe per ingressi non autorizzati, un dato in linea con il 2023 (102.632 sanzioni). L’aumento degli occhi elettronici e del personale in strada punta comunque a garantire un maggiore rispetto delle regole e a incrementare il gettito comunale.

Il Comune, con questa strategia, punta a migliorare la sicurezza urbana e a garantire una maggiore equità nel pagamento delle sanzioni, cercando di ridurre l’evasione da parte dei non residenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Per la stagione 2025-2026 tariffe invariate, agevolazioni confermate e possibilità di richiedere la Smart Card...

Altre notizie