Un’esperienza immersiva e innovativa per raccontare le Mura Veneziane di Bergamo. È questo l’obiettivo di «Mura di Bergamo: il Percorso», la nuova audioguida presentata giovedì 27 febbraio nella sede dell’Università di Bergamo in via Pignolo. Il progetto, promosso dal Museo delle Storie di Bergamo e dal Comune di Bergamo, è stato realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia e si propone di rendere la visita alle Mura più coinvolgente e accessibile a tutti.
Un viaggio digitale lungo cinque chilometri
L’audioguida accompagna i visitatori in dieci tappe lungo il percorso delle Mura Veneziane, per un totale di cinque chilometri. Grazie alla georeferenziazione, i contenuti audio si attivano automaticamente quando l’utente si avvicina a una delle tappe del tour.
📌 Per accedere al servizio, basterà scaricare l’app dedicata, indossare le cuffie e iniziare il cammino.
La voce narrante dell’attore e regista Giorgio Pasotti guiderà i visitatori, raccontando la storia delle Mura con un linguaggio moderno e coinvolgente.
📌 “Le Mura verranno raccontate con un linguaggio moderno e coinvolgente, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio nel tempo”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso.
Tecnologia e cultura per valorizzare le Mura
L’iniziativa rappresenta un nuovo modo di fruire il patrimonio storico, sfruttando le potenzialità della tecnologia per arricchire l’esperienza dei visitatori.
📌 “Il nostro patrimonio Unesco si racconta in modo nuovo”, ha affermato la sindaca Elena Carnevali. “Rendiamo la storia delle Mura accessibile a tutti e rafforziamo il legame tra la città e la sua memoria. Un esempio concreto di come la tecnologia possa arricchire l’esperienza di scoperta del nostro patrimonio”.
Grazie a questa audioguida, le Mura Veneziane di Bergamo, già riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO, diventano un itinerario ancora più interattivo e affascinante, capace di attrarre visitatori di ogni età.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione
Con questa nuova audioguida, Bergamo conferma il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico, coniugando innovazione e tradizione. Il percorso rappresenta una modalità inedita per esplorare le Mura, offrendo un racconto avvincente che accompagna i visitatori in un viaggio tra passato e presente.
📌 Grazie alla voce di Giorgio Pasotti e all’uso della tecnologia, la storia delle Mura di Bergamo diventa ancora più viva e accessibile.