Direttiva «zone rosse» a Bergamo: rafforzata la sicurezza urbana

Applicata la misura prevista dalla direttiva Piantedosi: divieto di stazionamento per soggetti pericolosi in sei strade cittadine. Il prefetto: «Le forze dell’ordine interverranno per garantire la sicurezza»

A Bergamo entra in vigore la direttiva «zone rosse», un provvedimento che prevede il rafforzamento della sicurezza in specifiche aree della città attraverso il divieto di stazionamento per soggetti ritenuti pericolosi. La misura, firmata dal prefetto Luca Rotondi, è in vigore da giovedì 27 febbraio e interesserà sei strade situate tra via Paglia e la Malpensata, già note per episodi di microcriminalità.

Le aree coinvolte

Il provvedimento individua sei vie specifiche: via Paglia (tra via Bonomelli e via Paleocapa), via Bonomelli, via Novelli, via Zanica (nel tratto che costeggia il parco Ermanno Olmi fino all’incrocio con via Luzzatti), via Mozart e via Leoncavallo. In queste zone sarà vietato stazionare a chi adotta comportamenti aggressivi, molesti o minacciosi, creando un rischio per la sicurezza pubblica.

Chi sarà allontanato

La misura si applica a chi risulti già noto alle forze dell’ordine per reati come spaccio di droga, furti, scippi, rapine, lesioni personali, invasione di edifici, danneggiamenti e porto abusivo di armi o oggetti atti a offendere. Gli agenti avranno il potere di allontanare queste persone dalle aree identificate, che sono state segnalate come luoghi di frequenti episodi di microcriminalità, tra cui spaccio al dettaglio e danneggiamenti di veicoli.

Sicurezza rafforzata per tre mesi

Il decreto della Prefettura è stato pubblicato all’albo pretorio di Palazzo Frizzoni ed è già operativo. L’istituzione delle «zone rosse» è il risultato di riunioni tecniche di coordinamento tra il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, il Comune e la Provincia di Bergamo. La misura resterà in vigore per almeno tre mesi, con possibilità di proroga in base agli esiti del monitoraggio da parte delle autorità.

Un provvedimento già attivo in altre città

Bergamo si unisce ad altre città italiane che hanno già adottato provvedimenti simili in applicazione della direttiva Piantedosi, emanata dal ministro dell’Interno il 17 dicembre. Tra le città che hanno già implementato le «zone rosse»figurano Milano, Napoli, Firenze, Bologna, Torino, Udine, Trieste, Padova, Reggio Emilia, Catania, Roma, Frosinone e Bari.

Con questa nuova misura, le forze dell’ordine puntano a garantire una maggiore sicurezza nelle aree urbane più critiche, contrastando la presenza di soggetti dediti ad attività illecite e restituendo maggiore tranquillità ai cittadini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...
carabinieri
Intervento dei militari per calmare gli animi sfocia in aggressione: l’uomo dovrà firmare ogni giorno...

Altre notizie