Iscrizioni alle superiori: calo di 190 studenti, cresce lo scientifico

Il report sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 evidenzia una flessione nei licei classici e ragioneria, mentre gli istituti tecnici e professionali registrano andamenti diversificati.

scuola

I dati sulle iscrizioni alle scuole superiori della provincia per il prossimo anno scolastico sono stati analizzati nel corso di un incontro organizzato dal Servizio Istruzione della Provincia, svoltosi il 6 marzo presso lo Spazio Viterbi di via Tasso. Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di istituzioni scolastiche, enti di formazione, sindacati e associazioni di categoria.

Secondo i dati aggiornati a febbraio 2025, il numero complessivo degli iscritti si attesta a 11.427 studenti, con una riduzione di 190 unità rispetto all’anno precedente. L’andamento delle iscrizioni mostra un calo nei licei, a eccezione dell’indirizzo scientifico che continua a crescere, una sostanziale stabilità negli istituti tecnici e un incremento nei percorsi professionali.

Licei: bene lo scientifico, calano classico e artistico

Nel dettaglio, tra i licei si registra un aumento delle iscrizioni negli indirizzi scientifici, con una particolare preferenza per l’opzione scienze applicate, che risulta la scelta più popolare. Al contrario, subiscono una flessione le iscrizioni nei licei classici, artistici, delle scienze umane, musicali e linguistici.

Un altro dato significativo riguarda il percorso Made in Italy, che non ha ancora riscosso il successo sperato.

Istituti tecnici: crescita per elettronica, informatica e agraria

Gli istituti tecnici mostrano un quadro variegato. Crescono le iscrizioni nei settori elettronica ed elettrotecnica, trasporti e logistica, meccanica e meccatronica, informatica e agraria. In controtendenza, si evidenzia un calo nelle iscrizioni ai percorsi legati al Sistema Moda e all’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. Gli altri indirizzi tecnici restano stabili o registrano lievi incrementi.

Professionali: boom per enogastronomia e manutenzione tecnica

I percorsi professionali mostrano un aumento complessivo degli iscritti, con particolare crescita nei settori Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e Manutenzione e Assistenza Tecnica. Positivo anche il dato del percorso Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale, che segna una ripresa nelle iscrizioni.

Tra le novità, il corso sperimentale quadriennale Servizi Culturali e dello Spettacolo ha registrato 29 iscritti, un risultato considerato soddisfacente. In generale, i percorsi quadriennali hanno raccolto adesioni variabili tra 10 e 29 studenti, a seconda dell’indirizzo scelto.

Prospettive future e orientamento scolastico

Il vicepresidente della Provincia, Umberto Valois, ha sottolineato l’importanza dei dati emersi per la pianificazione dell’offerta formativa nei prossimi anni. Gli esiti dell’analisi influenzeranno infatti la gestione degli spazi scolastici e le scelte educative per il 2026/2027.

Per supportare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi, è stata inoltre messa a disposizione una guida all’orientamento scolastico, disponibile in più lingue.


Frase chiave: Le iscrizioni alle scuole superiori registrano un calo complessivo di 190 studenti, con un incremento nei percorsi scientifici e professionali.

Meta description: Iscrizioni alle scuole superiori: calo di 190 studenti. Cresce il liceo scientifico, mentre diminuiscono classico e ragioneria. Aumento nei professionali.

Keywords: iscrizioni scuole superiori, liceo scientifico, istituti tecnici, percorsi professionali

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo il tema di italiano, gli studenti hanno affrontato la seconda prova di Maturità, varia...
Oggi, 18 giugno, gli studenti affrontano la seconda prova scritta: latino per i liceali del...
scuola
L'istituto di Seriate registra 375 nuove iscrizioni, 37 in più rispetto al 2024. Potenziati i...
Seconda prova d'esame per quasi 8mila studenti bergamaschi: differenziata in base all'indirizzo di studio, con...

Altre notizie