Meteo, cambia tutto: da domenica piogge e temperature in calo

Il maltempo torna protagonista: piogge diffuse, calo termico e neve in arrivo sulle montagne a partite dalla serata di domenica 9 marzo

L’alta pressione che negli ultimi giorni ha garantito stabilità e temperature miti sta per lasciare spazio a condizioni meteorologiche più instabili. Secondo le previsioni di 3bmeteo.com, da domenica 9 marzo un’intensa perturbazione proveniente dalla Spagna raggiungerà l’Italia, portando piogge diffuse, in particolare sul Nordovest, sulla Toscana e sulla Sardegna. I fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi tra Liguria e alta Toscana.

Una circolazione ciclonica sul Mediterraneo

L’arrivo di questa perturbazione segnerà l’inizio di una fase di instabilità prolungata, dovuta all’insediamento di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo. Tale situazione sarà alimentata da aria fredda di origine artica, che porterà un ritorno a condizioni prettamente invernali su gran parte d’Europa. Anche in Italia la prossima settimana potrebbe essere caratterizzata da piogge frequenti, temporali e venti sostenuti.

I meteorologi di 3bmeteo.com prevedono che, in una prima fase, i venti soffieranno prevalentemente di Libeccio, con l’eccezione della Liguria, dove sarà presente la Tramontana.

Temperature in calo e neve in montagna

Con il progressivo ingresso di aria più fredda, le temperature subiranno un calo significativo, inizialmente più marcato al Nord, per poi coinvolgere anche il Centro-Sud. La neve tornerà a cadere sulle Alpi, in alcuni casi in modo copioso, con accumuli a partire dai 1000-1300 metri, ma con possibili episodi anche a quote più basse. Nei giorni successivi, la neve potrebbe fare la sua comparsa anche sull’Appennino centro-settentrionale, seppur inizialmente solo a quote medio-alte.

La situazione a Bergamo

Per quanto riguarda la provincia di Bergamo, le precipitazioni sono attese dalla serata di domenica 9 marzo e potrebbero protrarsi a fasi alterne fino almeno a giovedì 14 marzo. Tuttavia, trattandosi di una previsione a lungo termine, gli esperti avvertono che potranno esserci variazioni nei dettagli nei prossimi giorni.

L’abbassamento delle temperature favorirà il ritorno della neve sulle montagne bergamasche, con accumuli previsti sopra i 1500 metri.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il ponte di Ferragosto si prevede caratterizzato da caldo intenso e temporali improvvisi, con condizioni...
Piogge torrenziali e allagamenti continuano a creare problemi nella viabilità della provincia bergamasca. A Dalmine...
Un luglio piovoso e più fresco del solito, ecco cosa aspettarsi ad agosto: mai più...
Pioggia e vento dalla notte del 20 luglio causano criticità diffuse: chiusa e poi riaperta...
Grave carenza di personale nei reparti di emergenza: turni scoperti, carichi insostenibili e un sistema...

Altre notizie