La giornata di sabato ha regalato temperature decisamente sopra la media stagionale, con valori che nella Bassa Bergamasca hanno sfiorato i 19 gradi e con massime ovunque superiori di circa 5 gradi rispetto alla norma del periodo. Il clima mite ha favorito passeggiate e attività all’aperto, con sentieri e piste ciclabili particolarmente frequentati.
I dati registrati mostrano valori tra i 17 e i 18 gradi nelle zone dell’Isola, dell’Hinterland e vicino ai laghi, mentre salendo di quota le temperature si sono abbassate. A circa 2.000 metri, ad esempio, si sono rilevati 5,6 gradi al Passo San Marco e 4,3 gradi all’Alpe Arera.
Secondo gli esperti, questi valori sono tipici della fine di aprile o dell’inizio di maggio, e l’anomalia è risultata più marcata nel pomeriggio, mentre al mattino le temperature minime sono rimaste in linea con le medie stagionali, attestandosi sui 3-4 gradi in pianura.
Cambiamento in arrivo: prima perturbazione domenica sera
La stabilità atmosferica è destinata a durare poco. Già dal pomeriggio di domenica il tempo è destinato a cambiare con l’arrivo delle prime nubi e di un sistema perturbato di origine atlantica, causando precipitazioni tra la serata e le prime ore di lunedì. Sono previste piogge anche intense e nevicate oltre i 1.300-1.600 metri, segnando l’inizio di una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili.
Settimana piovosa e calo delle temperature
Il peggioramento non si limiterà a un solo episodio: le previsioni indicano precipitazioni fino a giovedì, con piogge frequenti e localmente abbondanti. Fino al weekend, il maltempo si farà sentire con nuove perturbazioni, che in soli sette giorni potrebbero portare l’equivalente dell’intera piovosità media di marzo.
Oltre alle piogge, la neve tornerà ad accumularsi sulle montagne, con quantità significative sopra i 1.300 metri. In pianura, si prevedono accumuli di pioggia tra 60 e 80 millimetri, mentre sulle Orobie potranno superare i 100 millimetri. Il manto nevoso fresco potrà raggiungere anche i 50 centimetri in quota.
Dal punto di vista termico, le minime saliranno fino a 8 gradi, mentre le massime caleranno, scendendo anche sotto le medie del periodo.