Regione Lombardia ha ospitato la presentazione ufficiale del cortometraggio “Viaggio nel Tempo: Scopri Parre, tra passato e presente”, un progetto audiovisivo che racconta la storia, le tradizioni e le eccellenze del borgo di Parre, in Val Seriana. L’iniziativa è stata realizzata grazie al bando OgniGiorno in Lombardia 2024, destinato alla promozione dei territori meno conosciuti della regione.
All’evento hanno partecipato l’Assessore Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi Barbara Mazzali, l’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso, il Consigliere Regionale Michele Schiavi, oltre ai rappresentanti del Comune di Parre e di Comunità Montana Valle Seriana, con la presenza di Andrea Santopietro come delegato.
Un viaggio immersivo tra storia, cultura e tradizioni
Il cortometraggio, della durata di venti minuti, offre un’esperienza immersiva nella realtà di Parre, combinando immagini suggestive, interviste a esperti locali e ricostruzioni storiche. Il racconto si snoda attraverso alcuni dei luoghi e delle tradizioni più rappresentative del borgo, tra cui:
🔹 Il parco archeologico “Parra Oppidum degli Orobi”, testimonianza delle antiche origini della comunità.
🔹 La storia della famiglia von Paar, protagonista della storia postale europea.
🔹 Il costume tradizionale di Parre, simbolo dell’identità locale.
🔹 La pastorizia e la lavorazione della lana, attività secolari ancora vive nel territorio.
🔹 Gli scarpinòcc, eccellenza gastronomica tipica del borgo.
🔹 La Galleria di Santa Barbara, un viaggio nel passato tra fede e tradizione mineraria.
Il valore della promozione turistica locale
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Scopri Parre… uno scrigno di tradizioni”, che mira a rafforzare l’attrattività turistica del borgo. Il Consigliere Regionale Michele Schiavi ha sottolineato l’importanza di promuovere destinazioni come Parre:
«Con la loro storia, l’arte e la natura incontaminata, i piccoli paesi della Lombardia offrono un’esperienza diversa dal turismo di massa delle grandi città. Parre ne è il perfetto esempio: conserva l’identità culturale e le tradizioni locali, ha una qualità della vita capace di affascinare i visitatori e custodisce un paesaggio suggestivo. Come Regione, crediamo fortemente nel turismo sostenibile: con questo progetto, vogliamo promuovere la scoperta di un luogo meno conosciuto rispetto alle grandi città ma altrettanto ricco di cultura e bellezza».
L’importanza dei borghi lombardi per il turismo regionale
Durante la presentazione, l’Assessore al Turismo Barbara Mazzali ha evidenziato il ruolo crescente dei borghi nella strategia turistica della Lombardia:
«I numeri fanno effetto: l’anno scorso, la Lombardia ha registrato 54 milioni di pernottamenti, quasi il 10 per cento in più rispetto a un Paese che è cresciuto meno. Il nostro osservatorio turistico ci aiuta a capire le potenzialità di comuni come Parre. Oggi, i borghi lombardi sono cresciuti del 22 per cento, il doppio rispetto alla media regionale. Questo cortometraggio sarà uno strumento prezioso per promuovere Parre anche nelle fiere internazionali».
Sulla stessa linea, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha ribadito il valore della narrazione audiovisiva:
«Poter scoprire un borgo tramite le sue tradizioni, i suoi costumi e la valorizzazione dei suoi luoghi unici è un modo straordinario per creare cultura e rafforzare l’identità locale. Mi complimento con gli organizzatori per questo cortometraggio, perché credo che il linguaggio audiovisivo sia uno strumento privilegiato per raccontare le peculiarità delle nostre comunità».
L’orgoglio della comunità di Parre
Il Sindaco di Parre, Francesco Ferrari, ha espresso grande soddisfazione per il progetto:
«Sono orgoglioso di essere il Sindaco del Comune di Parre, una comunità che custodisce e celebra con orgoglio le sue tradizioni secolari. Grazie al bando di Regione Lombardia, abbiamo potuto realizzare un cortometraggio che racconta la storia e le tradizioni di Parre, tra cui il pastoralismo, la cucina, il dialetto, l’abito tradizionale e il nostro sito archeologico. Questo progetto rappresenta un importante strumento per far conoscere Parre al pubblico e promuovere il nostro marchio territoriale ‘Scopri Parre’, con l’auspicio di aumentare il flusso turistico e valorizzare ulteriormente il nostro territorio».
Un modello di collaborazione per la promozione del territorio
Il progetto ha beneficiato della collaborazione tra istituzioni locali e realtà territoriali, come evidenziato da Marco Migliorati, Presidente di Promoserio:
«Gli infopoint territoriali, come quello di Parre gestito da Promoserio, sono molto più di un servizio per i visitatori: sono veri e propri hub di connessione tra turisti e comunità locali. Il tema della salvaguardia delle tradizioni e del patrimonio immateriale è centrale nel video di Parre, e rientra nella nostra iniziativa ‘Custos Vallis’, pensata per valorizzare l’identità storica e culturale delle nostre valli».
Dove vedere il video e come visitare Parre
🎥 Guarda il cortometraggio su YouTube: https://youtu.be/IGTjv00Iwpk
📍 Scopri Parre e il suo territorio: https://www.scopriparre.it/