La provincia di Bergamo si anima con un ricco programma di eventi che spaziano dall’arte alla letteratura, dalla musica al cinema, fino agli incontri culturali. Mostre, conferenze, spettacoli e concerti coinvolgeranno il pubblico per un’intera giornata dedicata alla cultura e alla conoscenza.
Arte e mostre: dalle opere sacre alle tradizioni locali
🔹 Romano di Lombardia, M.A.C.S. Museo d’Arte e Cultura Sacra – ore 9:30/12:00
Prosegue l’esposizione “Grembo di speranza” di Patrizia Masserini, nell’ambito delle Settimane della Cultura, con un focus sull’arte sacra e sulle suggestioni spirituali dell’artista.
🔹 Cologno al Serio, Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta – ore 20:45/22:45
Un incontro speciale per approfondire l’opera “Compianto sulla morte di Gesù”, un momento di riflessione sulla rappresentazione artistica della Passione.
Letteratura: incontri, gruppi di lettura e riflessioni filosofiche
🔹 Sarnico, Biblioteca Comunale – ore 14:30/16:00
Nuovo appuntamento con il Gruppo di Lettura, un’opportunità di condivisione e confronto sulle opere classiche e contemporanee.
🔹 Bergamo, Biblioteca Regeni – ore 17:00/19:00
L’evento “Segna-Libri” propone una lettura ad alta voce e una discussione aperta, in cui i partecipanti possono portare un libro e condividerne il significato.
🔹 Bergamo, Kilometro Rosso – ore 18:30/19:30
Il gruppo “Kilegge” discute “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, romanzo sulla Resistenza con protagonista Milton, un giovane studente universitario.
🔹 Treviglio, Biblioteca Adulti – ore 20:45/22:45
Si apre il ciclo di incontri filosofici con “La posizione dell’uomo nel cosmo” di Max Scheler, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’essere umano nell’universo.
🔹 Bottanuco, Biblioteca – ore 20:45/22:30
Il primo appuntamento della rassegna “Le vie delle donne” è dedicato a Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1927.
🔹 Seriate, Biblioteca – ore 20:45/22:00
Nell’ambito della rassegna “Incipit: Quale libro scegli”, l’attrice Francesca Beni analizza il concetto di “Affinità” attraverso la letteratura.
Cinema: da Wojciech Has a Pasolini, fino a Luca Zingaretti
🔹 Bergamo, Sala Galmozzi – ore 18:30/20:30
Nell’ambito del Bergamo Film Meeting, il critico Andrea Chimento approfondisce il cinema di Wojciech Has, regista polacco di culto.
🔹 Dalmine, Biblioteca – ore 20:45/23:00
La rassegna “C’è un tempo da scoprire” propone l’incontro “Il Vangelo secondo Matteo – Pasolini e la rivoluzione del sacro”, con un’analisi del capolavoro cinematografico di Pier Paolo Pasolini.
🔹 Seriate, Cineteatro Gavazzeni – ore 21:00/23:00
L’attore Giovanni Scifoni porta in scena “Fra’”, un monologo con musiche medievali e strumenti antichi sulla figura di San Francesco.
🔹 Bergamo, Cinema Conca Verde – ore 21:00/23:00
Serata speciale con Luca Zingaretti, ospite d’eccezione che incontrerà il pubblico dopo la proiezione del suo primo film da regista, “La casa degli sguardi”, in uscita il 10 aprile.
Musica e teatro: concerti e performance dal vivo
🔹 Gorle, Oratorio Cristo Nostra Pasqua – ore 20:30/22:30
Concerto per violino e cembalo dedicato all’opera di Bach, evento delle Settimane della Cultura intitolato “La Speranza apre Porte”.
🔹 Sovere, Scuola Secondaria di I grado – ore 20:45/22:15
Primo appuntamento con il “Jazz Workshop”, incontri di improvvisazione jazz con il Maestro Guido Bombardieri, aperti a strumentisti e cantanti.
🔹 Bergamo, Teatro Donizetti – ore 20:30/23:00
La Stagione di Prosa propone “L’arte della Commedia”, un’opera che riflette sul ruolo del teatro tra domande, dubbi e responsabilità.
Incontri culturali e conferenze
🔹 Bergamo, Auditorium Liceo Mascheroni – ore 20:00/22:00
Il filosofo Marcello Ghilardi interviene all’incontro “L’altro nell’io. Cultura, soggettività, singolarità”, per la 32ª edizione degli incontri di filosofia Noesis.
🔹 Bergamo, Cineteatro Qoelet – ore 20:00/22:00
Evento di “Attraversamenti letterari”, con la rappresentazione teatrale di “Khosrow e Shirin”, poema persiano del XII secolo con le musiche di Tito Rinesi e Piero Grassini.
🔹 Ponte San Pietro, Biblioteca Comunale – ore 20:30/22:30
Conferenza teorica e pratica su meditazione e tecniche di rilassamento nel seminario “Viaggio nel meraviglioso mondo della Meditazione”, a cura dell’associazione Il Bosco Sacro.
Degustazioni e laboratori
🔹 Presezzo, Hotel Settecento – ore 19:00/23:30
Serata speciale con “DegustoLab”, un’esperienza enogastronomica accompagnata dalla musica, ideale per aperitivo, cena o dopocena.