Dal 21 al 23 marzo, Bergamo ospiterà una serie di eventi in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata ogni anno il 22 marzo. Uniacque, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) e il Bergamo Jazz Festival, organizza un programma ricco di iniziative per sensibilizzare sull’importanza della risorsa idrica e sulla sua gestione sostenibile.
Il progetto “Acqua Sorgente”: un convegno con il CAI
L’evento inaugurale si terrà venerdì 21 marzo alle ore 17, presso il BergamoScienceCenter, con la presentazione del progetto Acqua Sorgente, promosso dal CAI e sostenuto da Uniacque. L’iniziativa si propone di identificare, classificare e monitorare le sorgenti montane della rete escursionistica italiana, che conta circa 117.000 fonti d’acqua distribuite tra Alpi, Prealpi e Appennini.
Il convegno vedrà la partecipazione di Pasquale Gandolfi, Presidente dell’Amministrazione Provinciale; Dario Nisoli, Presidente CAI Bergamo; Giuseppe Belotti, Vicepresidente CAI Bergamo Val Serina; Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque SpA; Matteo Nigro, referente scientifico del progetto, e Nicola Vegini, Responsabile Servizi Tecnici di Uniacque SpA. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
📞 Info e iscrizioni: Segreteria CAI Bergamo – 035/4175475
Visite guidate lungo l’Acquedotto Magistrale
Sabato 22 e domenica 23 marzo, Uniacque propone gli Itinerari dell’Acqua, percorsi guidati alla scoperta del sistema storico di distribuzione dell’acqua a Bergamo Alta. Il tragitto si snoda da Colle Aperto, punto di ritrovo, attraverso i principali siti idrici della città:
- Porta Sant’Alessandro
- Piazza Mascheroni, dove si trova un grande serbatoio d’acqua
- La sorgente del Vagine
- Via Arena, Fontana di Antescolis e Fontanone Visconteo
- Piazza Vecchia con la Fontana del Contarini
- Lavatoio di Piazzetta Angelini e Fontana di San Pancrazio
- Piazza Mercato delle Scarpe e Fontana di Sant’Eufemia
Il percorso, della durata di circa due ore, sarà arricchito da tre esibizioni musicali in collaborazione con il Bergamo Jazz Festival. Tra i protagonisti ci saranno Massimiliano Milesi, sassofonista di spicco nel panorama jazz italiano, e Daniele Richiedei, violinista versatile tra classico e contemporaneo.
📍 Partenza delle visite: ore 9:00 da Colle Aperto (ritrovo ore 8:45)
🎟️ Visita gratuita, iscrizione obbligatoria: www.teatrodonizetti.it
L’acqua, una risorsa da proteggere
Elemento essenziale per la vita e fonte d’ispirazione per artisti e scienziati, l’acqua è oggi più che mai al centro di sfide ambientali globali, tra crisi idrica e cambiamenti climatici. La Giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche. Il tema scelto per il 2025 è “La conservazione dei ghiacciai”, un argomento cruciale per la tutela delle riserve d’acqua dolce del pianeta.
Con questo programma di eventi, Uniacque conferma il proprio impegno nel diffondere una maggiore consapevolezza sul valore dell’acqua, a partire dalle iniziative locali che possono fare la differenza nel lungo periodo.