Mobilità green a Bergamo: entro giugno altri 7 bus elettrici per Atb

Continua la transizione ecologica della flotta cittadina: il 73% dei mezzi è già diesel free, obiettivo 100% entro il 2030.

La mobilità sostenibile a Bergamo compie un altro passo avanti con l’arrivo di quattro nuovi autobus elettrici nella flotta di Atb, a cui entro giugno 2024 si aggiungeranno altri sette mezzi. Il piano di conversione ecologica, avviato nel 2018, ha già portato la quota di bus diesel free al 73%, con l’ambizioso obiettivo di eliminare completamente i mezzi a gasolio entro il 2030.

Caratteristiche dei nuovi bus elettrici

I nuovi autobus, modello Yutong E9 full electric, sono veicoli compatti da 9 metri di lunghezza, ideali per le tratte urbane più strette. Dispongono di 2 porte di accesso e possono trasportare fino a 61 passeggeri, con 21 posti a sedere, 41 in piedi e un’area riservata per persone in carrozzina.

Le batterie da 255 kWh garantiscono un’autonomia di circa 270 km e si ricaricano in meno di due ore. Per garantire maggiore sicurezza, le batterie sono posizionate sia sopra che sotto il veicolo, dotate di barre anti-intrusione e un sistema ignifugo brevettato.

Nuovi mezzi sulle linee cittadine

I quattro Yutong elettrici sono già in servizio su tratte che richiedono mezzi di dimensioni ridotte, in sostituzione di autobus con oltre 16 anni di servizio. In particolare, i nuovi bus operano sulle linee:

  • Linea 3 (Ostello – Città Alta)
  • Linea 10 (Loreto – Paladina – Valbrembo)

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità e la qualità del trasporto pubblico, riducendo l’inquinamento e offrendo un’esperienza di viaggio più silenziosa e confortevole.

Un investimento sostenuto dal PNRR

L’acquisto dei nuovi autobus rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta ed è stato finanziato in gran parte grazie ai fondi del PNRR (Misura M2C2I4.4.1), destinati al potenziamento del parco autobus regionale a zero emissioni. L’80% del costo è stato coperto grazie all’intervento del Comune di Bergamo, mentre il restante 20% è stato finanziato da Atb Servizi con risorse proprie.

L’azienda di trasporto pubblico conferma così il suo impegno per un futuro più sostenibile, con un parco mezzi sempre più orientato alla mobilità elettrica e a metano, in linea con le strategie europee di riduzione delle emissioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie