Si è recentemente concluso “Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024”, un’iniziativa nata per consolidare le opportunità offerte da Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e rafforzare l’attrattività turistica del territorio. Realizzato da Promoserio e Terre del Vescovado, con il supporto della Camera di Commercio di Bergamo, il progetto ha messo in luce le eccellenze culturali, gastronomiche e naturali delle valli bergamasche, promuovendo il territorio attraverso strategie innovative.
L’obiettivo principale è stato quello di creare esperienze autentiche e inclusive, aumentando la visibilità dei borghi attraverso azioni concrete di promozione e accessibilità.
Eventi, prodotti tipici e turismo enogastronomico
Una delle attività centrali dell’iniziativa è stata la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Durante l’anno, Promoserio ha organizzato eventi e manifestazioni in collaborazione con le associazioni locali, offrendo ai visitatori esperienze immersive alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche.
Nel mese di novembre 2024, il progetto ha trovato spazio anche su una vetrina nazionale, grazie alla partecipazione a Fieracavalli Verona con uno stand dedicato. Qui, il territorio è stato promosso con il supporto di piccoli produttori locali, creando nuove sinergie commerciali e ampliando le opportunità di visibilità.
Accessibilità e innovazione digitale
L’iniziativa ha puntato anche su un turismo più inclusivo e accessibile. Sono stati implementati video in LIS per le visite guidate, attivati chatbot per fornire risposte personalizzate sui portali turistici e introdotta la possibilità di acquistare esperienze online.
Una strategia che ha reso l’offerta turistica più fruibile e moderna, migliorando l’interazione con i visitatori e rispondendo alle nuove esigenze del settore.
Comunicazione e formazione per un turismo sostenibile
La promozione del progetto è stata affidata a una campagna di comunicazione integrata, che ha previsto pubblicità sui social, materiali informativi e collaborazioni con le biblioteche dell’area Terre del Vescovado. L’iniziativa ha portato alla creazione dei “Biblio Infopoint”, una rete di punti informativi sparsi sul territorio per offrire un accesso capillare alle informazioni turistiche.
Inoltre, per affrontare al meglio le sfide del turismo contemporaneo, lo staff di Promoserio ha seguito corsi di formazione su comunicazione e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare le strategie di promozione e accoglienza.
Le parole di Promoserio: “Risultati importanti per il territorio”
Soddisfazione per il successo dell’iniziativa è stata espressa da Marco Migliorati, presidente di Promoserio:
«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti con il progetto ‘Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024’. Questa iniziativa ha dimostrato quanto il nostro territorio sia ricco di cultura, tradizioni e potenzialità ancora da esplorare. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Bergamo e alla collaborazione delle realtà locali, abbiamo potuto creare opportunità concrete per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzando l’identità del nostro territorio e offrendo ai visitatori esperienze autentiche e inclusive. Continueremo a lavorare con passione per far crescere il turismo locale e costruire un futuro sostenibile per le nostre comunità».
Un impegno costante per la crescita del territorio
Il successo del progetto conferma l’impegno di Promoserio e della Camera di Commercio di Bergamo per la promozione e lo sviluppo del territorio. La volontà è quella di continuare su questa strada, valorizzando le radici culturali e creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali.