Visite guidate: alla scoperta di storia e arte
Il pomeriggio di domenica offre numerose opportunità per visitare luoghi di grande interesse storico e artistico. A Zogno, dalle 14:30 alle 17:00, prosegue il ciclo di incontri “In cammino: arte e devozione”, dedicato alle chiese e al Museo Gabanelli. A Sotto il Monte Giovanni XXIII, alle 15:00, è possibile esplorare l’Abbazia medievale di Sant’Egidio, un autentico gioiello romanico immerso nella natura. Sempre nello stesso comune, si svolge un itinerario sulla via mariana del Papa Buono, con partenza dalla Chiesa di Santa Maria in Brusicco.
Tra Bergamo sotterranea, santuari e archeologia industriale
Per chi è affascinato dalle storie secolari della città, a Bergamo, dalle 15:00 alle 17:00, si può partecipare a “Bergamo sotterranea”, un viaggio tra cripte, affreschi antichi e tombe misteriose. A Colzate, nello stesso orario, si celebra San Patrizio con una visita guidata al Santuario a lui dedicato, ricco di storia e curiosità. Sempre nel pomeriggio, altre visite sono programmate alla Chiesa parrocchiale di Piazzolo (dalle 15:00 alle 17:30), al Museo del Tessile di Leffe (dalle 15:00 alle 18:00) e alla Chiesa di San Bernardino a Lallio, conosciuta come “La Sistina di Lallio” (dalle 15:30 alle 17:00).
Tra gli appuntamenti più suggestivi, spicca l’itinerario “Le Mura mai viste: il Forte inferiore”, in programma dalle 16:00 alle 17:30, che porta alla scoperta della struttura difensiva cinquecentesca della città.
Mostre, incontri e laboratori artistici
L’arte è protagonista a TreviglioMusei, che dalle 15:00 alle 18:00 ospita l’incontro “Frida Kahlo e il simbolismo”, nell’ambito della rassegna “Pionieri dell’Arte”. A Stezzano, nello stesso orario, continua la mostra diffusa “Tra color che son sospesi”, mentre a Capriate San Gervasio, si svolge il “Pellegrinaggio della speranza”, un viaggio tra affreschi e chiese storiche.
Per gli amanti del disegno, ad Alzano Lombardo, presso Arte Factum, si tiene il Workshop di disegno naturalistico a matita (dalle 15:00 alle 18:00), mentre a Villa d’Almè, dalle 15:30 alle 17:00, si può partecipare a un “Bagno di Gong”, un’esperienza di rilassamento attraverso strumenti ancestrali.
Spettacoli teatrali e burattini per grandi e piccoli
Il teatro è uno dei protagonisti del pomeriggio, con eventi adatti a tutte le età. Al Teatro Donizetti di Bergamo, dalle 15:30 alle 18:00, va in scena “L’arte della Commedia”, mentre a Villa d’Almè, presso la sala consiliare, si assiste allo spettacolo di burattini “Amor batte miseria” (dalle 16:00 alle 17:00).
Per i più piccoli, il Teatro di Loreto a Bergamo propone “Le avventure di Signor Bastoncino” (dalle 16:30 alle 17:30), mentre ad Alzano Lombardo, sempre nello stesso orario, si tiene lo spettacolo “Tata Marì”. A Cenate Sopra, invece, si svolge lo spettacolo interattivo “Sulla Collina” (dalle 16:30 alle 18:30), mentre al Teatro San Giorgio di Bergamo, i bambini potranno divertirsi con “PET”, una fiaba dedicata all’amicizia tra una bambina e una piccola balena.
Musica e concerti dal vivo
La musica è un altro grande filo conduttore del pomeriggio, con eventi di vari generi. A Ranica, presso il Centro Culturale Roberto Gritti, dalle 17:00 alle 19:00, si svolge “Ndem a Cantà”, con esibizioni di gruppi popolari. A Cavernago, presso Auditorium San Michele Pianoforti, dalle 17:30 alle 19:00, il pubblico può assistere all’esibizione della pianista Monica Zhang, con un repertorio dedicato a Chopin e Rachmaninov.
Il Bergamo Film Meeting, dalle 17:30 alle 19:30, inaugura il Bergamo Jazz Festival con la proiezione del film “Il coltello nell’acqua”. Per chi vuole festeggiare San Patrizio, il The Tucans Pub di Bergamo, dalle 17:30 alle 19:30, propone una serata musicale con i Danny Boy Session.
Tra gli altri eventi musicali, a Ranica, presso il Druso, dalle 18:00 alle 20:00, si esibisce Riki Cellini con il suo spettacolo “Cellini a nudo”, mentre presso Spazio Giovani Redona Edoné, si tiene un Workshop di grafologia (dalle 18:00 alle 20:00).